• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Seregno: 250mila euro per aiutare le famiglie a pagare l’affitto

0 Comment
 12 Dic 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – I canoni di locazione crescono, le risorse delle famiglie calano: sempre maggiore il numero delle persone che partecipano al Bando per il Sostegno riservato a chi vive in casa con canone di locazione determinato secondo le regole del libero mercato.

Le risorse messe a disposizione da Regione Lombardia, poco meno di 23 mila euro, sono apparse subito inadeguate a far fronte alla situazione in atto. Per questo motivo, già in sede di pubblicazione del Bando, il Comune di Seregno aveva stanziato risorse aggiuntive per 100 mila euro. Purtroppo, grandezze economiche ancora insufficienti visto che la misura di sostegno è stata avanzata da 337 famiglie, di cui 299 avevano i requisiti per il riconoscimento del sussidio. Degli aventi diritto, 29 famiglie presentavano caratteristiche di particolare vulnerabilità, ovvero si tratta di situazioni appena sopra i requisiti per l’edilizia sociale. Le risorse previste sono state sufficienti per finanziare 134 famiglie. Per far fronte alle ulteriori 165 domande sono stati stanziati, con la variazione di bilancio di fine anno, altri 150 mila, così da sostenere tutte le situazioni di difficoltà rispetto al tema dell’affitto e dare una continuità agli affittuari.

I contributi, quindi, sono stati erogati per il 92 per cento avvalendosi di risorse del bilancio comunale e per l’8 per cento con fondi regionali.

“Il tema della casa è per noi centrale – afferma il sindaco Alberto Rossi – e lo dimostriamo ancora una volta destinando per sostenere chi è in difficoltà risorse significative, pur in un contesto difficile per i noti tagli agli enti locali e per l’azzeramento del fondo nazionale per la morosità incolpevole. A questo, stiamo affiancando un ambizioso piano di costruzione di alloggi pubblici, che stiamo raddoppiando, e uno spazio come quello dell’Agenzia per l’Abitare che punta a far incontrare domanda e offerta e a promuovere lo strumento dell’affitto concordato sostenendo quella fascia di popolazione che si trova in difficoltà nel pagare un affitto nel marcato libero ma che ha un reddito troppo alto per accedere ai bandi degli alloggi pubblici”.

“In questi mesi i servizi sociali – prosegue Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – hanno visto incrementare notevolmente la richiesta di soluzioni abitative. Dal nostro osservatorio il tema della casa coinvolge sempre più cittadini, anche se sembra si faccia fatica a vederlo. Come Comune di Seregno facciamo il possibile e anche l’impossibile, con gli strumenti che abbiamo, per cercare di sostenere tutte le persone disponibili a seguire un percorso con noi e trovare soluzioni dignitose in contesti di fragilità e difficoltà”.

    Share This


Related Posts


Bari – Turismo, affitti in nero: la Finanza recupera 5 milioni
Febbraio 12, 2025

Regione Lombardia – Studenti e anziani insieme contro il caro affitti
Maggio 15, 2024

Milano – A Tiffany & Co. l’ex negozio Swarovski in Galleria: affitto da 3,6 milioni all’anno
Maggio 7, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com