• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Milano – Ok alla sepoltura delle ceneri degli animali nei cimiteri cittadini

0 Comment
 07 Gen 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Via libera alla tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini, all’interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario. Il Comune di Milano, con una determina dirigenziale, dà concreta esecuzione alla Legge regionale, in conformità a quanto previsto dall’articolo 29 del Regolamento Regionale n. 4 del 14 giugno 2022, e stabilisce procedure e requisiti per richiedere la sepoltura.

Per volontà del defunto o degli eredi, cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali tenuti per compagnia o diletto, senza fini produttivi, di lavoro o alimentari, potranno, dunque, essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.

Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è vietata qualsiasi epigrafe riferita all’animale d’affezione e la collocazione sulla sepoltura di immagini che lo raffigurano; è ammessa, invece, una fotografia del defunto insieme al suo animale.

La tumulazione potrà avvenire in cellette (due urne cinerarie in tutto, di cui una dell’animale), in colombari (tre cassettine di resti/ceneri al massimo) o in tombe di famiglia (in questo caso la tumulazione dell’animale dovrà occupare lo spazio di un’urna per ceneri). La condizione principale, prevista dalla Legge regionale, è che l’animale deve essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario, nello stesso manufatto o tomba di famiglia.

L’eventuale spostamento del defunto proprietario dell’animale comporterà lo spostamento anche delle ceneri del pet e, nell‘ipotesi in cui la nuova destinazione non potesse accogliere entrambi, le ceneri dell’animale dovranno essere ritirate dai parenti del defunto o da chi ne ha richiesto la traslazione.

Non è ammessa la dispersione delle ceneri dell’animale nei cimiteri, né tantomeno il conferimento di queste nel cinerario comune o nell’ossario comune.

“La tumulazione degli animali domestici nei cimiteri cittadini – afferma l’assessore ai Servizi civici Gaia Romani – è un atto di civiltà che in molti attendevano. Sappiamo quanto oggi, sempre di più, molte persone instaurino con i propri pet un rapporto speciale al pari di quello con uno stretto familiare e sapere di poter riposare accanto, garantendogli una degna sepoltura, è certamente un’iniziativa di grande attenzione e sensibilità che dà sollievo a chi ama gli animali e condivide con loro un pezzo della propria esistenza”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: regolamentati i cimiteri per animali domestici
Gennaio 24, 2025

Trieste – Bloccato il trasporto illecito di 9 cuccioli
Ottobre 27, 2024

Coldiretti: “Allarme lingua blu negli allevamenti italiani”
Settembre 10, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com