• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Gelato italiano da record: l’export supera i 100 milioni di chili

0 Comment
 25 Gen 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


Per la prima volta le esportazioni di gelato italiano hanno superato il “muro” dei 100 milioni di chili, secondo una proiezione della Coldiretti su dati Istat.

Nell’anno appena passato le vendite all’estero sono aumentate in quantità del 19% con il primo mercato per il gelato tricolore che – rileva Coldiretti – è rappresentato dagli Stati Uniti, dove finisce quasi un quinto del totale esportato. Seguono Gran Bretagna, Germania, Spagna e Francia.

A sostenere il successo di un prodotto amatissimo non solo all’estero ma anche all’interno dei confini nazionali arriva ora il gelato “contadino”, frutto di una collaborazione sinergica tra Filiera Italia, Città del Gelato – azienda associata a Filiera Italia – e Filiera Agricola Italiana, col marchio Firmato Dagli Agricoltori Italiani. Per la prima volta tutte le principali componenti-base del gelato, dallo zucchero di barbabietola e quello d’uva cristallino, al latte in polvere, oltre ovviamente ai gusti, saranno garantiti dagli agricoltori italiani con la provenienza garantita di origine nazionale. Le gelaterie potranno così avere un prodotto di elevata qualità da utilizzare come base per la produzione del gelato.

In occasione del SIGEP, sono stati scelti gusti che rimandano allo straordinario patrimonio di biodiversità dell’agricoltura italiana, dall’Albicocca Cafona alla Melannurca da Melannurca Campana Igp Rossa del Sud, dalla Fragola di Acconia alla Pesca Regina da Bivona Igp, fino alla Menta Bianca di Pancalieri e alla Pera Signora della Valle del Sinni, tutte coltivate da aziende agricole dei vari territori. E poi ancora, Arachide Toscana Venturina tostata con legno di Faggio, Melograno Wonderful di Sicilia e Liquirizia del Concio. Ma il progetto si estenderà presto ad altri prodotti tipici, provenienti da altre regioni.

Un’operazione che va incontro alla crescente attenzione dei consumatori verso la qualità degli ingredienti utilizzati, anche sulla spinta delle esperienze delle tante agrigelaterie, che negli ultimi anni sono sorte sul territorio nazionale su iniziative di aziende agricole e allevamenti che si sono messi a trasformare il latte prodotto con l’aggiunta di frutta e altre specialità a km zero, con punti vendita in fattoria o nei mercati di Campagna Amica. Un fenomeno “dalla mucca al cono” che ha riscontrato da subito uno straordinario successo, grazie soprattutto all’alta qualità e la naturalità degli ingredienti utilizzati.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Dopo l’inverno è già allarme siccità”
Marzo 23, 2025

Coldiretti: “Trump minaccia dazi, a rischio 1,9 miliardi di export di vino italiano”
Marzo 16, 2025

Coldiretti: “Per Carnevale una spesa di 220 milioni di euro in golosità”
Marzo 3, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com