• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Ponti: “Sulla STMicroelectronics la Regione recuperi il tempo perso”

0 Comment
 15 Apr 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


AGRATE BRIANZA – “Ora la Regione recuperi il tempo perso. Finalmente, giovedì prossimo, 17 aprile, i vertici aziendali e le rappresentanze sindacali di Stmicroelectronics saranno sentiti in Regione. Un incontro tardivo, che arriva dopo ben due miei interventi: un’interrogazione urgente, presentata in aula lo scorso 1 aprile, e la richiesta di un’ audizione urgente inviata lo scorso 18 marzo al presidente della Commissione attività produttive”. Lo afferma il consigliere regionale Gigi Ponti (Partito Democratico) sperando che nell’incontro in programma tra due giorni si riescano a fare passi concreti.

“Purtroppo – afferma Ponti – nonostante i segnali fossero ben noti, la Giunta Fontana non si è adeguatamente interessata della crisi di Stmicroelectronics e, mentre Regione Sicilia si è da subito attivata ai massimi livelli per tutelare lo stabilimento di Catania, in Lombardia è stato necessario presentare una richiesta di audizione e un’ interrogazione urgente per richiamare l’attenzione della giunta su questo tema e portare sui tavoli regionali la vicenda”.

“Auspico – conclude Ponti – che Regione Lombardia si muova in maniera unitaria, facendo le dovute pressioni sull’azienda e il Governo nazionale, per salvaguardare i livelli occupazionali del sito di Agrate Brianza, preservando un’attività che è un’ eccellenza della provincia di Monza e Brianza e dell’intera Regione”.

    Share This


Related Posts


Confartigianato: moda in crisi profonda, persi 1,8 miliardi di export
Settembre 14, 2024

Moda, continua la diminuzione delle vendite
Maggio 13, 2024

La Cna: “Peggiora la crisi del settore moda”
Maggio 2, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com