• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni

A Varese scoperta una variante rarissima del Covid


Isola d’Elba: ritrovati 63 libri di Napoleone Bonaparte

0 Comment
 17 Giu 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


E’ stato risolto il mistero dei libri di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba: 63 volumi appartenuti all’imperatore francese sono stati ritrovati in uno scatolone, dove erano stati dimenticati per errore. I volumi facevano parte dei 72 libri scomparsi nel 2013 da Villa dei Mulini, una delle residenze napoleoniche all’isola d’Elba durante l’esilio nel 1814. I volumi, che trattano vari argomenti e hanno un interesse culturale elevato, sono stati ritrovati grazie a un accurato sopralluogo che i carabinieri del nucleo operativo di Portoferraio e i militari del comando tutela patrimonio culturale di Firenze hanno effettuato in tutti gli ambienti e le stanze dei Musei Napoleonici all’Elba, rintracciandoli in scatoloni posti nella galleria Demidoff di Villa San Martino, la residenza estiva dell’imperatore.

La ricerca ha così permesso di rinvenire, nella galleria Demidoff, non accessibile al pubblico, ben 63 dei 72 volumi denunciati come scomparsi, confusi con una collezione donata al museo napoleonico dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Livorno. Dalle indagini è emerso che non si è trattato di una sparizione voluta, perché i volumi sarebbero erroneamente finiti in una scatola sbagliata durante un trasloco nel 2013. Le ricerche ora proseguono per rintracciare gli altri nove volumi ancora mancanti.

I carabinieri avevano iniziato le indagini ipotizzando il furto dopo che il Comune di Portoferraio, la Soprintendenza e il direttore del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche elbane avevano denunciato la sparizione dei libri alla Procura di Livorno. Le indagini hanno permesso di ricostruire dettagliatamente la vicenda e scoprire che in realtà dei volumi se ne erano perse da tempo le tracce e non erano mai state oggetto di passaggio di consegna tra i vari responsabili. A far emergere l’ammanco nel 2014 era stata una ditta incaricata dal Comune di Portoferraio di eseguire la catalogazione elettronica dei volumi all’interno dei Musei Napoleonici dell’isola d’Elba.

    Share This


Related Posts


Forzano la porta di una palestra per giocare a calcetto: 8 nei guai nel bolognese
marzo 8, 2021

Cernusco sul Naviglio (Mi) – 2 chili di droga in auto dopo l’inseguimento
marzo 8, 2021

Gioielli rubati dalla nonna a Briosco, già pronti per la fonderia in Svizzera
marzo 7, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok