• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


11 luglio 1899: a Torino nasce la Fiat, diventerà il maggior gruppo industriale italiano

0 Comment
 11 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Principale gruppo industriale italiano, ha portato in giro per la penisola milioni e milioni di persone con modelli che, per un verso o per l’altro, sono sempre finiti sotto i riflettori. La Fiat celebra il suo “compleanno” proprio oggi, essendo nata l’11 luglio 1899. Per tutti parlare di Fiat significa pensare alla famiglia Agnelli. L’ingresso di Giovanni Agnelli nell’azienda, però, all’inizio è del tutto casuale: dopo il ritiro di Michele Lanza, che poco prima di andare dal notaio per l’atto di fondazione decide di fare un passo indietro, industriali e nobili di torino decidono di coinvolgere anche lui perché si faccia carico delle quote cedute.

La prima denominazione è quella di Fia (fabbrica Italiana di Automobili), con azienda che nasce rilevando la “Accomandita Ceirano & C.”, già produttrice di alcuni modelli benché in modo tutto sommato artigianale. Il fine dei fondatori, invece, è quello di dare vita a una vera e propria industria, capace di produrre automobile su larga scala.

Cambia presto anche la sede. Da quella della Ceirano, nel 1923 ecco che apre ufficialmente il Lingotto di Torino. Nel frattempo cambia anche la composizione societaria, con Giovanni Agnelli che rileva le quote degli altri fino a diventare l’unico proprietario. Il suo grande rischio non è quello industriale: è quello di riuscire a conservare la proprietà dell’azienda nonostante negli anni del fascismo si sia apertamente schierato per il regime diventando anche senatore.

Il nome che però più di tutti fa la storia della Fiat è quello di Gianni Agnelli: diventa presidente nel 1966. Se ne andrà, come previsto dallo statuto, all’età di 75 anni (nel 1996) cedendo il timone dell’azienda prima all’ex amministratore delegato Cesare Romiti, poi a Paolo fresco. Nel 2003 alla presidenza arriva il fratello Umberto Agnelli: un solo anno, la salute non lo sosterrà. Alla morte ecco Luca Cordero di Montezemolo mentre inizia a crescere il giovane John Elkann.

Non staremo qui a parlare dei singoli modelli, qualcuno mal riuscito, altri che hanno fatto un po’ la storia dell’automobilismo commerciale. Citiamo soltanto alcuni numeri. A oggi, nonostante i ripetuti momenti di crisi, resta il maggior gruppo aziendale del nostro Paese. E’ presente in 61 nazioni attraverso il lavoro di 1.063 aziende per un totale di 223.000 dipendenti. Un posto nella storia d’Italia se l’è decisamente ritagliato.

    Share This


Related Posts


11 luglio 1982, un urlo nella sera: “Campioni del Mondo!”
Luglio 10, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com