• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


L’Onu fa paura, l’Italia reagisce: “Giù le mani dal nostro cibo”

0 Comment
 19 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


La notizia è arriva a ciel sereno e, in particolare, con un effetto devastante: l’Onu e l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) pronti a prendere posizione contro il parmigiano reggiano, il prosciutto e l’olio extravergine di oliva perché nocivi per la salute. Di più: addirittura paragonati, per la loro pericolosità, al tabacco. E’ la notizia che negli ultimi due giorni ha messo in subbuglio migliaia di produttori, istituzioni e liberi cittadini. Non solo per una economia da difendere, ma anche perché venivano messi in discussione alcuni simboli dell’italianità nel mondo.

Uno dei primi a far presente il pericolo è stato Andrea Gnassi, sindaco di Rimini: “Il meglio della dieta mediterranea potrebbe finire in fuorigioco”. Sviluppo che ovviamente non era disposto ad accettare e che, in ogni modo, avrebbe cercato di contrastare.

Tutto è nato dal documento “Time to deliver”, che facendo un’analisi delle malattie non trasmissibili (a oggi ancora in grado di uccidere circa 41 milioni di persone all’anno, ndr), ne individuava anche le principali cause. Una su tutte, l’alimentazione. Con la condanna di cibi ricchi di grassi e di zucchero, il cui uso sarebbe da scoraggiare anche introducendo tassazioni e invitando i produttori a stimolare un consumo più responsabile attraverso l’etichettatura.

A scatenare la rabbia sono stati alcuni giornali che hanno subito individuato i nostri prodotti ottenuti anche con burro, margarina, grassi, zuccheri. Esplosa la bomba, però, l’Onu si è affrettata a precisare che nella riunione del 27 settembre in realtà non è previsto alcun voto contro il cibo italiano. Il rapporto “Time to deliver”, senza fare nomi precisi di alcun prodotto, porterà a dare indicazioni politiche. Anche se nel rapporto si auspica che vengano introdotte misure fiscali, compreso l’aumento delle tasse sul tabacco e sull’alcol e che si consideri la possibilità di fare altrettanto per prodotti non salutari. Passato il grande spavento, insomma, è ancora vietato abbassare la guardia.

Gualfrido Galimberti

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy