• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Mantova - Violenze sulla moglie: arrestato dalla Polizia

Como - Incendio in un locale, morto un senzatetto di 78 anni

Caro affitti, Sassoli: "La Regione decide di non decidere"

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia


Cinque tavoli tematici: il Comune chiede ai cittadini di partecipare alle scelte amministrative

0 Comment
 21 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Cinque tavoli di lavoro per favorire la partecipazione della cittadinanza nelle scelte amministrative. Dopo una prima fase esplorativa durata sei mesi, l’amministrazione comunale ha istituzionalizzato 5 Tavoli consultivi di lavoro che rappresentano un ulteriore anello di collegamento fra l’ente pubblico e la cittadinanza.  Dal 23 luglio al 24 settembre, si aprirà un’ulteriore fase partecipativa con la cittadinanza, stakeholders locali e figure altamente specializzate che potranno aderire ai tavoli di lavoro ed entrare a lavorare a stretto contatto con l’amministrazione comunale.

I Tavoli che verranno attivati saranno cinque: il Parlamento dei Popoli, il Forum donne, il Tavolo delle Famiglie, il Tavolo Giovani e Cultura e il Tavolo Lavoro ed Economia. L’obiettivo è quello di dare carattere istituzionale ai nuovi strumenti consultivi, per i quali l’amministrazione comunale ha già avviato un percorso di collaborazione tra associazioni e figure di riferimento del territorio lissonese per sondare interesse e disponibilità a creare organismi di partecipazione e discussione.

La novità, oltre all’istituzionalizzazione dei Tavoli, è rappresentata dalla possibilità di adesione da parte di altri stakeholder: dal 23 luglio e sino al 24 settembre, sarà possibile per chiunque iscriversi utilizzando la modulistica che verrà resa disponibile sul sito Internet del Comune, precisando le tematiche di interesse.

Si cerca in questo modo di facilitare, in modo sistematico, un dialogo continuo fratutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nei percorsi delwelfare locale; in quest’ottica l’amministrazione ha volutoanteporre alla creazione istituzionale dei Tavoli una fasepartecipativa informale avviando, nei primi 6 mesi del 2018,incontri preparatori esplorativi per definire le linee guida diavvio dei Tavoli, esplorando in primis la disponibilità el’interesse dei potenziali stakeholders.

“I Tavoli tematici consultivi, la cui costituzione ufficiale inizierà dal 23 luglio, rappresentano il luogo nel quale siesercita attivamente la partecipazione cittadina nel processo di programmazione amministrativa e dove emergono azioni finalizzate ad arricchire la progettazione comunale – dichiara il sindaco Concettina Monguzzi – Tutti i tavoli nella prima fase di lavoro provvederannoa nominare un Presidente e a darsi regole snelle improntate al funzionamento, alla convocazione, alla definizione delle proposte e all’apertura alle adesioni di altri stakeholder nel corso della vita del tavolo”.

    Share This


Related Posts


Lissone, lavori conclusi: 114 strisce blu sono tornate bianche
Settembre 11, 2023

Lissone, Borella: “Tasse ritoccate, ereditata situazione finanziaria molto difficile”
Aprile 20, 2023

Lissone, novità nella gestione della sosta a pagamento
Aprile 11, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com