• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


Allarme polmonite: trasferito al San Gerardo un paziente grave

0 Comment
 11 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Arriva all’ospedale San Gerardo il primo paziente dell’epidemia di polmonite. Trasferito nel nosocomio di via Pergolesi un uomo di 29 anni, ricoverato in Terapia intensiva. Le sue condizioni sono gravi, il paziente è in prognosi riservata attaccato ad Ecmo, il macchinario in dotazione in pochi ospedali italiani (tra i quali il San Gerardo) per la respirazione extracorporea e la pulizia del sangue. Il giovane aveva contratto il batterio della legionella.

In pochi giorni l’epidemia di polmonite si è ampliata e dalla provincia di Brescia è arrivata fino a quella di Mantova, superando gli oltre 200 casi. Si sospetta si tratti di polmonite batterica, particolarmente aggressiva, ma gli accertamenti sono ancora in corso.

Intanto i numeri dei ricoverati sono sempre alti: 6 nuovi casi di sospetta polmonite sono giunti al Pronto soccorso di  Asola, 38 sono i pazienti ricoverati per polmonite tra Mantova e Castiglione delle Stiviere, 148 i pazienti nei nosocomi della provincia di Brescia, oltre a quelli monitorati dai medici di famiglia ma che non necessitano del ricovero.

Tutto era partito all’inizio del mese quanto in pochi giorni (dal 2 al 7 settembre) erano stati riscontrati più di 150 casi di polmonite  in alcuni Comuni della bassa bresciana orientale (tra Montichiari e Calvisano). Un numero importante rilevato in un periodo molto breve tanto da far scattare l’allarme dell’Ats di Brescia che aveva  immediatamente avviato le indagini epidemiologiche ed ambientali.

In un primo momento si era ipotizzato si trattasse di un batterio presente nell’acqua. Nel frattempo l’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia aveva  rassicurato la popolazione e con un comunicato pubblicato sul suo sito internet  spiegato le attività di monitoraggio e di verifica intraprese, indicando anche alcune accortezze per evitare eventuali contagi.

Negli ultimi giorni però il problema, invece di rientrare, si è ampliato raggiungendo la provincia di Mantova. A quel punto i controlli si sono intensificati ipotizzando si tratti di polmonite batterica particolarmente aggressiva, un problema perciò non legato all’acqua ma all’aria.

Anche sul sito dell’Ats di Mantova si sfata qualsiasi rischio di contaminazione dell’acqua. “Non esiste alcun tipo di rischio per l’utilizzo dell’acqua alimentare e non sussiste alcuna restrizione al normale svolgimento dell’attività nelle varie comunità (scuole, luoghi di lavoro, ecc..)  – si legge sulla home page  dell’Ats locale – Si invita la popolazione, a scopo precauzionale, ad attivare misure preventive come buone norme di comportamento”.

Barbara Apicella

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: al via le stabilizzazioni per il personale sanitario
aprile 29, 2022

Brescia – La Finanza sequestra una tonnellata e mezzo di pesce mal conservato
aprile 28, 2022

Sicurezza sul lavoro: la Provincia MB chiede all’Ats di investire in risorse umane
aprile 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok