• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Zona rossa non condivisa, faremo ricorso"

Milano - Ottico di professione, arrotondava spacciando droga

Busto Arsizio (Va) - Un deposito con mezzi rubati, ricettatore denunciato

Tragedia a Sesto S. Giovanni: 88enne strangola la moglie malata di Alzheimer

Covid: medico muore dopo la vaccinazione, aveva patologie croniche

La Regione Lombardia: "Bar e ristoranti chiedono programmazione e chiarezza"


L’assessore regionale Gallera: “Siamo al lavoro per migliorare i tempi d’attesa”

0 Comment
 13 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


Tempi d’attesa: un tema molto delicato sul quale si può sempre migliorare. Ne è certo l’assessore al Welfare Giulio Gallera, che sull’argomento è intervenuto dichiarando la soddisfazione per i tempi medi d’attesa rilevati dalle Ats della Lombardia, conscio comunque  dalla necessità di migliorali ulteriormente.

“Siamo consapevoli che il tema dei tempi d’attesa rappresenta una delle grandi criticità della sanità lombarda e italiana – commenta l’assessore Gallera – Dobbiamo attenerci alle leggi nazionali che da un lato  non ci permettono di assumere nuovo personale negli ospedali pubblici e dall’altro vedono il budget per le strutture private accreditate fermo a quello di sette anni fa”.

L’assessore promette un impegno ancora maggiore sul tema dei tempi d’attesa, annunciando di lavorare su strumenti e su proposte alternative. “In intesa con il presidente del Pirellone Attilio Fontana insieme ai tecnici del mio assessorato siamo già al lavoro per garantire il rispetto dei tempi d’attesa per le prestazioni più richieste”, ha ribadito.

Già individuati alcuni piani di intervento: responsabilizzare i  cittadini, migliorare l’appropriatezza prescrittiva e l’efficienza dei sistemi di prenotazione centralizzata. Inoltre Regione Lombardia ha intenzione di migliorare il Centro unificato di prenotazione lombardo con l’applicazione Salutile che permette prenotazioni anche da smartphone o il sistema Mosa (Monitoraggio Offerta Sanitaria Ambulatoriale), che mette a disposizione a cadenza quotidiana i dati relativi alle prestazioni. Infine il progetto Ambulatori aperti ha ampliato l’offerta dei servizi.

    Share This


Related Posts


Fontana: “Zona rossa non condivisa, faremo ricorso”
gennaio 16, 2021

La Regione Lombardia: “Pronti ad aprire le scuole lunedì se non saremo zona rossa”
gennaio 14, 2021

Fontana: “Lombardia prima per vaccinazioni giornaliere”
gennaio 13, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy