• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia annuncia altri 11 ospedali di comunità

Milano - Inaugurato il mercatino di Natale in piazza Duomo

Fontana: "Il nuovo centro di produzione Rai a Milano è un grande risultato per la Lombardia"

Brescia - 2 giovani arrestati per terrorismo

Malpensa (Va) - Tenta il traffico internazionale di droga... con una pentola

Regione Lombardia: riconoscimenti per hotel 5 stelle e strutture ricettive storiche di qualità


Lipodistrofia: a convegno i maggiori esperti italiani

0 Comment
 18 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


La lipodistrofia è una malattia estremamente rara che impedisce di immagazzinare il tessuto adiposo sottocutaneo. Nel mondo, ne sono colpite approssimativamente da 1 a 4 persone per milione. Su questa malattia e sui passi fatti in avanti dalla ricerca si parlerà domani, mercoledì 19 settembre, durante il Convegno italiano sulle lipodistrofie che si svolgerà a Roma (presso Una Hotel, via Amendola Zona Termini).

Al tavolo dei relatori si susseguiranno i maggiori esperti presenti in Italia che faranno il punto della situazione sulla patologia e sulle innovazioni farmacologiche che potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti. Malati che oggi possono contare anche sulla neonata Associazione Italiana Lipodistrofie (AILIP). Difficile effettuare una corretta diagnosi. Una volta è stata riconosciuta  è fondamentale intraprendere la corretta terapia e uno stile di vita adeguato, anche dal punto di vista alimentare. Infatti, malgrado l’apparente magrezza, chi è affetto da lipodistrofia deve controllare che il grasso non si depositi in sedi improprie abbracciando una dieta molto bilanciata a ridotto contenuto di grassi (20-30% dell’energia totale), in cui i carboidrati dovrebbero rappresentare il 50-60% del fabbisogno giornaliero e le proteine il 20% circa.

Durante il convegno i parlerà anche della recente immissione nel commercio da parte dell’Ema di un farmaco per la lipodistrofia e la necessità condivisa da medici e pazienti di modificare la denominazione della patologia nell’elenco delle malattie rare esenti inserito nei nuovi Lea.

 

 

 

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com