• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


A Lecco addio barriere architettoniche: il Comune si affida a Peba

0 Comment
 20 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


LECCO – Lecco  l’ha capito: per abbattere burocrazia e barriere architettoniche è indispensabile rimanere uniti, facendo ciascuno convogliare verso lo stesso obiettivo competenze e peculiarità. E’ stato presentato ieri sera, mercoledì,  il nuovo accordo sottoscritto da Peba (associazione monzese impegnata nell’abbattimento delle barriere architettoniche), con il Comune, il Politecnico e l’Istituto di istruzione superiore Bovara tutti uniti e impegnati per lo stesso scopo: rendere la città di Lecco accessibile a tutti.

Il monzese Andrea Ferretti, presidente dell’associazione, ha illustrato il compito del sodalizio. “Noi proponiamo ai Comuni e agli enti la mappatura gratuita del territorio – ha spiegato – Per individuare le barriere architettoniche presenti. Si tratta di un lavoro molto lungo, ma necessario”.

Meglio dire un obbligo di legge: risale infatti al 1986 la normativa che imponeva ai Comuni la redazione del Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (Peba, appunto), ma la maggior parte non è ancora in regola. “Raccogliamo fondi da privati per investirli in questi ambiti e Lecco è il primo capoluogo di provincia che ha fortemente creduto nella nostra missione – ha proseguito –  Il merito ulteriore è quello di aver coinvolto in questo progetto anche il Politecnico e una scuola che attiverà in questo settore giovani studenti”.

Peba ha offerto al Comune la sua collaborazione a costo zero per la mappatura,  la promozione di eventi di sensibilizzazione, la progettazione e raccolta fondi per realizzare l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nel progetto sono coinvolti anche il Politecnico di Milano (con la sua sede di Lecco) che, dopo avere firmato un accordo triennale di collaborazione con Peba Onlus, inizierà i lavori non solo sul campo, ma anche in aula con percorsi di tesi sui temi del design for all e dell’ architettura senza barriere.

L’Istituto tecnico Bovara infine aiuterà la commissione mettendo a disposizione classi di liceo (geometri) per la mappatura del territorio, con lo strumento dell’alternanza scuola lavoro.

Barbara Apicella

    Share This


Related Posts


Nel cinepanettone 2018 con Boldi e De Sica c’è anche un po’ di Monza e Brianza
Dicembre 16, 2018

Panettoni solidali: Il Viaggiator Goloso sostiene Peba contro le barriere
Dicembre 13, 2018

A scuola l’ascensore è fuori uso da mesi: grazie a Peba torna a funzionare
Novembre 24, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com