• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari


Panettoni solidali: Il Viaggiator Goloso sostiene Peba contro le barriere

0 Comment
 13 Dic 2018   Posted by Barbara Apicella


Un panettone per abbattere le barriere architettoniche e garantire una scuola accessibile a tutti. Un bel regalo di Natale quello trovato sotto l’albero, con qualche settimana d’anticipo, dall’associazione monzese Peba Onlus impegnata a livello nazionale nell’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici.

Fino al 24 dicembre il sodalizio, capitanato da Andrea Ferretti, sarà presente con uno stand ai mercatini di Natale di Milano (in piazza De Angeli). Uno stand dal sapore dolce: acquistando un panettone o un pandoro del brand “Il Viaggiator Goloso”, U2 Supermercato contribuirà con 1 euro che verrà devoluto all’associazione per la realizzazione dell’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno della scuola Rosa Luxembourg di Milano.

Grande la soddisfazione del presidente, il monzese Andrea Ferretti. “Quando un brand sostiene il territorio non è un semplice gesto di beneficenza ma molto di più – commenta. – Il Viaggiator Goloso e U2 Supermercato sta rendendo possibile la raccolta di fondi per abbattere le barriere architettoniche di una scuola di Milano. Anche gli insegnanti, i genitori e gli studenti sono scesi in prima linea in questa missione”.

    Share This


Related Posts


Nel cinepanettone 2018 con Boldi e De Sica c’è anche un po’ di Monza e Brianza
dicembre 16, 2018

A scuola l’ascensore è fuori uso da mesi: grazie a Peba torna a funzionare
novembre 24, 2018

Daniele Massaro premiato per il suo impegno contro le barriere architettoniche
ottobre 28, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok