• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


23 ottobre 1958: nascono i Puffi, diventeranno famosi in tutto il mondo

0 Comment
 22 Ott 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Sono piccoli e blu, hanno avuto un successo strepitoso a livello mondiale. I puffi anche da noi in Italia hanno lasciato il segno del loro passaggio: nel dizionario (visto che ormai “puffo” è diventato praticamente sinonimo di “nano”) ma anche in gelateria (con quelle vaschette tutte azzurre che ancora si trovano di tanto in tanto).

Il loro papà è Pierre Culliford, ma per tutti noto come Peyo in qualità di fumettista belga. Nelle sue intenzioni questi omini devono essere personaggi di secondo piano nella serie “Johan & Pirlouit” (che da noi si chiama “John & Solfami”). Sbaglia però a fare i conti: ottengono fin da subito un grande apprezzamento e un successo incredibile, tanto da essere costretto a creare una serie tutta per loro a partire dal 1959.

In Italia li vedremo un po’ dopo: arriveranno nel 1963 sul giornalino “Tipitì” con il nome di Stunfi, adattamento dell’originale “Schtroumpfs”. Diventeranno ufficialmente Puffi nel 1965 quando saranno ripresi e rilanciati dal Corriere dei Piccoli.

Ma è ancora poco rispetto alla fama che ragguingeranno negli anni ’80. Il merito, stavolta, è di “Hanna & Barbera” che riprendono l’intera serie trasformandola in un fenomeno su scala mondiale, con tanto di merchandising per tutti i gusti. Per ben 9 anni il pubblico riuscirà a vedere i cartoni animati dei Puffi.

Diventano personaggi immortali. Anche alla scomparsa di Peyo la produzione continuerà con il figlio sceneggiatore e la moglie che si fa carico della realizzazione delle tavole. Non solo: nel 2017 finiscono anche sul grande schermo con “I Puffi – Viaggio nella foresta segreta”. Lo volete un facile pronostico? Noi siamo portati a pensare che tra qualche anno verranno di nuovo “rispolverati”… con l’ennesimo grande successo.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....