• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Progetto Massere: i genitori a scuola di rete, social e mode dei teenager

0 Comment
 25 Ott 2018   Posted by Barbara Apicella


BARLASSINA – Fare i genitori è un lavoro difficile, essere i genitori di figli cresciuti con la rete e le nuove tecnologie lo è ancora di più. Lo sanno bene i partecipanti alla serata “Essere genitori di nativi digitali” che si è svolta lunedì nella sala convegni Vito Citterio. Una serata dedicata a genitori ed educatori per riflettere insieme sui cambiamenti che l’avvento di Internet e dei social ha portato e sull’uso che ne fanno i loro ragazzi.

Al tavolo dei relatori tre esperti del mondo digitale, ma anche dell’universo dei teenager: Andrea Massa, informatico, che grazie all’esperienza accumulata negli anni dal contatto e dal confronto diretto coi ragazzi ha spiegato  le usanze e le mode maggiormente seguite dagli adolescenti; Stefania Sedini e  Nicole Ventura entrambe psicologhe hanno realizzato una fotografia del ragazzo d’oggi, spiegando i bisogni e le motivazioni che stanno dietro ai fenomeni quali Sexting-Adescamento-Cyberbullismo e I.A.D;  Matteo Meroni  praticante avvocato ha spiegato  le conseguenze legali alle quali si può incorrere per un uso scorretto del web.

La serata è stata organizzata da Progetto Massere in collaborazione con Croce Bianca Seveso, Bcc  Barlassina e Ottica Cairoli ed il patrocinio dei Comuni di Barlassina e Seveso.

Soddisfatti gli organizzatori. “E’ stata una serata piacevole e interessante  – ha  commentato  Federico Villa, presidente della Croce Bianca di Seveso – alla scoperta del mondo web e del suo utilizzo che fanno i “nativi digitali”, come vengono “classificati” i ragazzi di oggi. Croce Bianca è stata fin da subito interessata a voler portare nelle case dei cittadini queste preziose informazioni che tutti i genitori dovrebbero sapere per la tutela dei propri figli. A volte, dare in mano il cellulare o il tablet al proprio figlio per “farlo stare buono” può provocare effetti molto spiacevoli”.

Lo sanno bene gli insegnanti che sempre più spesso, come i genitori, non si sentono all’altezza della conoscenza informatica e social dei loro alunni e dei loro figli. “Per intere generazioni  il supporto educativo ai giovani si è basato sulla forza dell’esperienza degli adulti: il nonno naturalmente era il più saggio, perché ne aveva viste più di tutti –  ha dichiarato Marta Di Betta, insegnante scuola primaria –  Oggi questo equilibrio é sconvolto, i giovani sono sempre un passo avanti a noi e, forse, ne vedono di più. La nostra esperienza non é più sufficiente per sostenerli nel percorso di crescita, tuttavia questo non ci sottrae dalla responsabilità di proteggerli dai pericoli che accompagnano le
innumerevoli nuove opportunità  offerte dalla tecnologia”.

Il progetto Massere può essere portato nelle scuole: per chi volesse approfondire le tematiche e proporre questo intervento con alunni e genitori nei proprio Istituti scolastici, è disponibile un sito www.massere.it e una pagina facebook del Progetto: www.facebook.com/SicurezzaMinoriSuInternet .

    Share This


Related Posts


Bcc Barlassina, il presidente Meroni: “Il 2021 un’ottima annata su tutti i fronti”
Maggio 5, 2022

Con la Bcc di Barlassina nasce “Groane Vita” per il welfare di comunità
Ottobre 5, 2021

Barlassina celebra Valentino Vago a un anno dalla scomparsa
Marzo 16, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com