• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari

Castellanza (Va) - Arrestato uno spacciatore dei boschi

Regione Lombardia: più di 2,5 milioni di dosi somministrate


A Palazzo Arese Borromeo un fine settimana dedicato agli amanti degli scatti

0 Comment
 08 Nov 2018   Posted by Barbara Apicella


CESANO MADERNO – Da venticinque anni è un punto di riferimento per gli amanti della fotografia. Compleanno importante quello che in questo 2018 festeggia “Il mondo in un click” concorso fotografico a tema libero aperto a tutti i fotoamatori e promosso dall’Associazione Amici del Palazzo e Parco Arese Borromeo.

Sabato, 10 novembre, alle 17.30 nella prestigiosa cornice di Palazzo Borromeo nella Sala Aurora si terrà la cerimonia di premiazione del concorso fotografico. La rassegna prevede, oltre al concorso, anche l’allestimento della mostra fotografica  “30 x 40 x 50 Suburbs of the world. Cesano Maderno: ambiente costruito e vita sociale”, a cura di Ferdinando Zanzottera, responsabile delle fototeca dell’Isal e docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano.

Composta da 50 scatti dedicati alle periferie del mondo, la mostra Suburbs of the world, giunta alla seconda tappa, propone 25 immagini di periferie brasiliane e 25 di periferie cesanesi (Villaggio Snia).

Quando avrà terminato il suo percorso mondiale, dopo 50 tappe, rappresenterà invece un collage unico con 50 scatti, provenienti uno da ciascuna delle soste effettuate, proponendo un prezioso confronto su quale sia il significato del termine ‘periferia’ a livello mondiale.

Sabato, inoltre, dalle 14 alle 20 è previsto un annullo filatelico speciale riservato alla manifestazione.

Le mostre rimarranno aperte domenica 11 e domenica 18 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato 17 novembre dalle 15 alle 18.

L’ingresso è libero.

    Share This


Related Posts


Controlli della Polfer sulla Seregno-Saronno, 48enne arrestato a Cesano
aprile 20, 2021

Cesano: Comune, Gelsia e Carabinieri contro i furti alla piattaforma ecologica
aprile 15, 2021

Cesano, il campo sportivo Po2 affidato momentaneamente alla società Molinello
aprile 11, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok