• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vignate (Mi) - Ragazza morta in un incidente stradale, fermato il pirata

Pero (Mi) - Bambini maltrattati alla materna, il Pm chiede il rito immediato

Gallarate (Va) - La Polizia arresta il rapinatore seriale: tutte donne le sue vittime

Milano - Tenta la fuga a Linate per evitare l'espulsione: finisce in ospedale

Brescia - Ragazza morta in Pakistan, il tribunale assolve i suoi parenti

Gallarate (Va) - Banda del Bancomat, i Carabinieri arrestano tre persone


Bramini, tutta la cronistoria di una vicenda che lascia senza parole

0 Comment
 27 Nov 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – La villa di Sergio Bramini è stata assegnata a un acquirente straniero. La notizia, giunta come una doccia fredda, è arrivata ieri, lunedì mattina tramite mail direttamente all’imprenditore monzese fallito a causa dello Stato.

Sergio Bramini, imprenditore di successo, a capo della Icom aveva vinto appalti in sud Italia per la raccolta dei rifiuti, soprattutto nel periodo dell’emergenza immondizia della Campania. Lavori che Sergio Bramini ha puntualmente eseguito, ma non altrettanto puntuale è stato il pagamento da parte della Pubblica Amministrazione. Da parte di quelle Ato che non hanno poi saldato quei 4 milioni di euro che Sergio Bramini vantava.

L’imprenditore brianzolo non ha voluto comunque arrendersi e invece di chiudere l’azienda e di licenziare i suoi 32 dipendenti ha deciso di ipotecare la sua casa, una villa nel cuore di Sant’Albino. Ma alla fine Bramini nel 2011 ha depositato il fallimento in Tribunale.

A quel punto è iniziata la battaglia per difendere quella casa che valutata dalla banca oltre 2 milioni di euro,  il perito del Tribunale ha quasi dimezzato l’importo e la prima asta, e nella prima asta lo scorso dicembre era andata a 664 mila euro.

Nel 2018 la vicenda di Sergio Bramini è salita anche alla ribalta della cronaca politica con la vicinanza, fin da gennaio, della Lega e del Movimento 5 Stelle. Un tiro e molla lunghissimo con le istituzioni con continui rinvii dello sloggio dalla sua abitazione. Uno sfratto che anche i due partiti al Governo hanno cercato di sventare con la decisione dei parlamentati Gianmarco Corbetta (Movimento 5 Stelle) e Andrea Crippa (Lega) hanno spostato il domicilio presso la sua abitazione. Ma anche questo non è servito a nulla: il 18 maggio c’è stato lo sfratto, malgrado la presenza nella sua abitazione di centinaia di cittadini, rappresentanti di Comitati, amici, imprenditori.

Poi a giugno, con la nascita del nuovo Governo giallo-verde Sergio Bramini è stato nominato consulente del vice premier Luigi Di Maio con il compito di redigere una legge, già ribattezzata “Legge Bramini” con una revisione delle aste, dei rapporti con le banche, a tutela degli imprenditori e dei cittadini falliti senza colpa, non solo a causa della pubblica amministrazione.

Tarlo dell’imprenditore monzese è l’abrogazione  dell’articolo 560 (legge 119/2016 Renzi-Boschi) che permette di sfrattare i morosi prima che la casa sia stata venduta all’asta. Uno sfratto anche dalla prima abitazione e anche in presenza di inquilini disabili, anziani e minori.  La “Legge Bramini” ad oggi non è stato ancora approvata.

Le ultime evoluzioni sono cronaca di questi giorni: il 22 novembre si è svolta l’asta (con una base di 500 mila euro). Andata deserta, poi ieri mattina l’arrivo dal Tribunale della notizia che la casa era stata assegnata ad un acquirente straniero.

    Share This


Related Posts


Bramini tira un sospiro di sollievo: asta deserta per la sua villa
novembre 22, 2018

Sergio Bramini libera la sua villa: tutto pronto per l’asta giudiziaria
novembre 21, 2018

Bramini: la casa finirà all’asta prima di Natale
agosto 13, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • A chi ci ha letto in 144 Paesi del mondo: sia un 2019...
      dicembre 31, 2018

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 17 febbraio 1984: esce il film "C'era una volta......
      febbraio 16, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy