• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vignate (Mi) - Ragazza morta in un incidente stradale, fermato il pirata

Pero (Mi) - Bambini maltrattati alla materna, il Pm chiede il rito immediato

Gallarate (Va) - La Polizia arresta il rapinatore seriale: tutte donne le sue vittime

Milano - Tenta la fuga a Linate per evitare l'espulsione: finisce in ospedale

Brescia - Ragazza morta in Pakistan, il tribunale assolve i suoi parenti

Gallarate (Va) - Banda del Bancomat, i Carabinieri arrestano tre persone


Arriva Nemo, il primo parco giochi di Monza completamente accessibile ai bimbi disabili

0 Comment
 08 Dic 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Si chiama con il simpatico pesciolino del cartoon della Pixer tanto amato dai più piccoli; colorato, divertente che conquista l’attenzione e la simpatia di tutti. Si chiama Nemo il primo parco giochi pubblico monzese ideato e progettato come luogo totalmente accessibile anche ai bambini diversamente abili.

Verrà realizzato il prossimo anno (l’inizio del cantiere è previsto per la fine del 2019)  all’angolo tra le vie Donizetti e Clementi, nella zona dell’ospedale San Gerardo. Un grande parco pubblico che si estenderà su un’area di 1.817 metri quadrati, accessibile a tutti i bambini nella consapevolezza che “nel gioco e differenze non esistono”. La zona ludica, inserita in un parco verde di aceri, faggi e tigli, sarà realizzata con giochi a molla, giostra girotondo, altalene e una torretta con rampe e scivoli e pavimentata con caucciù riciclato, un materiale idoneo anche all’assorbimento degli urti.

Un giardino pubblico a costi zero per le casse dell’Amministrazione comunale: la sua realizzazione infatti è inserita nel progetto di edilizia residenziale per il quale l’Amministrazione – nell’ambito di un’apposita convenzione – ha chiesto al privato (che preferisce restare anonimo) di progettare e realizzare questa speciale opera a titolo gratuito per la città.

Soddisfatta l’assessore alle Politiche del Territorio Martina Sassoli che commenta “Lo considero un gesto di grande attenzione e di profonda sensibilità che spero costituisca una best practice di riferimento da seguire nella nostra città”.

    Share This


Related Posts


Pero (Mi) – Bambini maltrattati alla materna, il Pm chiede il rito immediato
febbraio 16, 2019

La salute dei bambini italiani? Tra le migliori d’Europa
febbraio 7, 2019

Villasanta Attiva cerca una casa più grande per garantire più servizi ai villasantesi
febbraio 6, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • A chi ci ha letto in 144 Paesi del mondo: sia un 2019...
      dicembre 31, 2018

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 17 febbraio 1984: esce il film "C'era una volta......
      febbraio 16, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy