• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Una voce dalla Siria: oggi a Seregno padre Ibrahim Alsabagh, il parroco di Aleppo

0 Comment
 05 Feb 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – ll suo compito è quello di portare la religione in una terra che cerca pace, ma anche un po’ di conforto, speranze e, naturalmente, aiuti umanitari. Padre Ibrahim Alsabagh, per una sera, lascia la città martoriata di Aleppo in Siria per portare la sua testimonianza in Brianza. Oggi martedì 5 febbraio, sarà infatti presente nell’auditorium dell’Istituto Candia (in via Maroncelli) per un’iniziativa organizzata dalla scuola in collaborazione con l’associazione culturale “Umana Avventura” e con le parrocchie della Comunità pastorale di Seregno.

A partire dalle 21 il parroco della città siriana potrà raccontare la sua esperienza personale di fede, da studente della facoltà di Medicina che lascia l’università per l’ordinazione sacerdotale (“Ho preferito la medicina spirituale a quella tradizionale”, come ama raccontare con ironia). Soprattutto potrà portare una testimonianza diretta di quello che è stata la Siria e di quello che è oggi. Ad Aleppo ha infatti guidato la comunità cattolica in questi anni di guerra e sofferenze, più precisamente dal 2014 a tutt’oggi.

Esperienza che, da testimone oculare dei fatti, ha già raccolto in due libri (“Un istante prima dell’alba – Siria, cronache di guerra e di speranza ad Aleppo”, del 2017; “Viene il mattino – Aleppo, Siria. Riparare la casa, guarire il cuore” del 2018).

L’incontro con Padre Ibrahim, che parla correntemente la lingua italiana in virtù dei suoi studi di Teologia dogmatica all’Università Antonianum di Roma, è libero e gratuito.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com