• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Lega un coetaneo all'albero, lo prende a bastonate e lo rapina

Milano - Si fa donare la casa da 84enne malata: condannato a 3 anni per circonvenzione d'incapace

Brescia - Recuperati quattro escursionisti dispersi, per uno un principio di ipotermia

Milano - Casa, meno occupazioni abusive in città nel 2019

Varese - In possesso di 400 grammi di marijuana, pusher arrestato dai poliziotti

Coccaglio (Bs) - La 22enne che ha travolto il passeggino: "Vetro appannato, poi il panico"


Stagione “Fuori pista” al teatro San Giuseppe: c’è Corrado D’Elia con l’Inferno di Dante

0 Comment
 10 Mar 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


BRUGHERIO – Una delle tante chicche messe in programma dal cineteatro San Giuseppe per la stagione 2018/19. Martedì 12 marzo sul palco di via Italia il penultimo spettacolo della stagione “Fuori pista”, ovvero quel cartellone d’autore che si accompagna a una già interessante stagione di prosa.

Un monologo che stavolta vede gran protagonista Corrado D’Elia con l’Inferno di Dante Alighieri. Opera rivista con una chiave di lettura ragionata e consapevole che d’Elia rappresenta con grande pathos e coinvolgimento. L’attore ripercorrerà il viaggio del maestro negli aspetti più beceri e condannabili dell’animo umano, scegliendo alcuni canti quali: il primo (“Nel mezzo del cammin”), il III (“Per me si va ne la città dolente”), il V (Paolo e Francesca), il XXVI (Ulisse), il XXXIII (Ugolino), il XXXIV (“E quindi uscimmo a riveder le stelle”).

Si tratta di un viaggio sempre attuale, dove a distanza di secoli ci si può comunque riconoscere nelle nostre più istintive debolezze. La perdita di se stessi, la paura di entrare in una dimensione terribile e oscura, il viaggio verso il mistero del peccato e dei peccatori, l’amore condannato come lussuria e come grave tradimento, l’omosessualità, il grande eroe epico (Ulisse) lasciato alle tenebre eterne per aver ordinato la distruzione del nemico, il padre forse accusato di cannibalismo nei confronti della sacra prole, anche se Dante non lo afferma chiaramente e infine il gigantesco e spaventoso Lucifero incastrato nel ghiaccio. E poi le stelle che sanciscono la fine del viaggio negli inferni per risalire piano piano la china dal purgatorio fino al paradiso.

Uno spettacolo, quello di d’Elia, di intensa autentica suggestione che ancora una volta racconterà ed esplorerà le altezze del vivere poetico ponendo al centro l’uomo e le sue domande fondamentali. Un grande interprete a prenderci per mano in quello che universalmente riconosciamo come il “cammin” della nostra stessa vita.

La XXIV rassegna “Fuori Pista” è realizzata dal Comune di Brugherio in collaborazione con il Teatro San Giuseppe. Lo spettacolo inizia alle 21, il prezzo del biglietto (posto unico) è di 16 euro.

    Share This


Related Posts


La Candy riporta a Brugherio la produzione delle lavatrici da incasso
dicembre 3, 2019

Gli attori del carcere di Opera al San Giuseppe di Brugherio contro la violenza sulle donne
novembre 25, 2019

Bloccato in montagna dalla neve: ragazzo di Brugherio recuperato dal Soccorso alpino
novembre 18, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy