• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%

Milano - Cade con la moto, morto ragazzo di 22 anni


Dagli Usa a Monza per apprendere l’arte dello strappo nell’affresco

0 Comment
 05 Mag 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – La Scuola di Affresco Andrea Sala diventa internazionale. In questi giorni dietro ai banchi (e poi sulla cattedra) della scuola fondata nel 1995 dal compianto maestro d’affresco Andrea Sala ci sarà Michael Nichols professore d’affresco e di disegno in punta d’argento alla Western Kentucky University e volato in Europa per corsi di approfondimento ha deciso di venire a Monza per imparare l’antica arte dello strappo. Accompagnato dalla moglie, l’artista statunitense Leslie Nichols, famosa per i suoi ritratti realizzati con i caratteri della macchina da scrivere, scoprirà i segreti dell’antica tecnica dello strappo.

Lunedì, martedì e mercoledì dalle 18.30 parteciperanno alle lezioni e dimostrazioni (aperte a tutti) nella sede della scuola in via Caravaggio.  La tecnica dello strappo viene insegnata in diverse scuole, ma il professore statunitense ha scelto quella monzese affascinato dalla profonda passione che gli insegnanti e gli alunni mettono nel loro operato. Una prestigiosa realtà che Michael Nichols ha scoperto sul gruppo facebook Buon Fresco Painting e della quale si è innamorato. Numerosi i contatti e le condivisioni (virtuali) fino alla trasferta europea che lo ha portato in questi giorni anche a Monza. Con il grande progetto, che spera di realizzare a breve, di far venire in Italia anche i suoi studenti perché possano, dal vivo, apprendere l’arte dello strappo e tuffarsi nel clima rinascimentale che si respira nella Scuola fondata da Andrea Sala.

Mentre il professor Nichols impararà la tecnica dello strappo gli studenti e gli insegnanti monzesi potranno ammirare la sua originale tecnica dell’affresco utilizzando l’aerografo. Al termine del soggiorno monzese l’artista andrà a Venezia dove alla Biennale ritirerà il Premio per il programma Artist Professional Development Grants istituito dalla Great Meadows Foundation di Lousville nel Kentucky.

Infine il 9 maggio alle 21 in Sala Maddalena (via Santa Maddalena) il professor Nichols terrà una breve conferenza aperta ai cittadini sui cicli pittorici murali di Diego Rivera, celebre artista messicano che ha diffuso la tecnica dell’affresco negli States e in Messico. Al termine la proiezione del documentario intitolato “Gli affreschisti” girato dal regista argentino Agustin Vallejo, che durante un soggiorno a Monza ha conosciuto e apprezzato la scuola fondata dal maestro Andrea Sala. Un amore a prima vista che ha portato il regista a realizzare un cortometraggio proprio sulla scuola monzese. La proiezione sarà accompagnata dall’esibizione alla chitarra di Tolo Marton che, per la prima volta sul palcoscenico monzese, vanta collaborazioni con i Deep Purple, i Cream i Derek and the Dominos.

Barbara Apicella

    Share This


Related Posts


Alla Scuola Andrea Sala un work shop per imparare i segreti dell’affresco
Gennaio 30, 2019

Scuola di Affresco Andrea Sala: riprese le lezioni, servono ancora fondi
Novembre 7, 2018

L’affresco femminile più grande del mondo parla anche monzese
Novembre 5, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....