• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Il sindacato di Polizia: “Mancano 100 agenti, la Questura di Monza non può funzionare”

0 Comment
 03 Giu 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Visto da fuori, l’arrivo della Questura di Monza è una bella conquista. Non solo per questione di dignità in quanto terza città della Lombardia che viene quindi “riconosciuta” ma, soprattutto, per evitare di mettersi in coda alla Questura di Milano che già ha il suo bel carico di lavoro. Gli addetti ai lavori, però, storcono il nasco: “La Questura, così, non può funzionare”. Questo il giudizio di Carmelo Zapparrata, segretario regionale del SILP-Cgil, il sindacato di polizia che, già la scorsa settimana, aveva incontrato il questore di Monza e Brianza, Michele Davide Sinigaglia.

“Monza, con i suoi 900 mila abitanti, è la quarta provincia della Lombardia – spiega il segretario regionale del SILP –, ma ha solo 129 operatori, contro i 450 poliziotti di Brescia (seconda provincia della Lombardia, ndr) e gli oltre 300 operatori di Bergamo (città poco più popolosa di Monza, ndr)”. Una disparità non da poco, perché “più persone” – soprattutto in un territorio così fortemente urbanizzato e produttivo – significa “più lavoro e più emergenze”.

“Inoltre – spiega Zapparrata –, Monza ha un bacino di circa 75 mila cittadini stranieri regolari soggetti all’emissione di permesso di soggiorno e, di conseguenza, un numero elevato di pratiche da gestire”, percentuali simili a quelle di Milano. Ed è proprio dal confronto con le altre questure che Monza risulta la più sacrificata: “L’apertura della Questura di Monza, di fatto, alleggerisce il carico di Milano per circa il 25 per cento – precisa Zapparrata -. Considerando che Milano ha circa 3600 operatori, ci si aspetterebbe che almeno un 20 per cento di tale personale fosse destinato a Monza. Invece, anche a regime, ossia quando gli operatori saranno 185, la percentuale rispetto a Milano sarà solo del 4 per cento”.

“Con la perdita del commissariato di Monza, Milano scende a circa 3450 uomini con una popolazione di 3.200.000 – puntualizza Zapparrata –, pertanto il Ministero dovrebbe inviare alla Questura di Monza personale di nuova nomina senza toglierli a Milano”.

“Nel piano di ripartizione delle nuove assegnazioni per gli anni 2019/2020 – aggiunge il segretario del SILP-Cgil – il personale destinato alla neo struttura brianzola è: a luglio 2019 di due operatori, a dicembre 2019 di altri due e solo nell’aprile del 2020 di 16 operatori. Numeri non sufficienti per garantire la sicurezza ai cittadini”.

Insomma, i conti, per ora, non tornano. E le difficoltà si ripercuotono sulle strutture: “La polizia scientifica, per esempio, a Monza è stata costituita con soli due operatori, mentre in tutte le province della Lombardia il minimo dei poliziotti specializzati è di otto. Ad oggi, inoltre, per i passaporti sono necessari addirittura 4 mesi di attesa”.

    Share This


Related Posts


Mandelli: “Servono più agenti a Monza per garantire la sicurezza”
Maggio 30, 2022

Cesano Maderno: in servizio 2 nuovi agenti di Polizia locale
Aprile 12, 2022

Il sindaco di Seregno: “10 agenti in più per la Polizia locale”
Settembre 21, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....