• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Al Tearose di Monza, con la Casa della Poesia, un omaggio alla genialità di Goethe

0 Comment
 11 Giu 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Alla scoperta di Goethe tra le sue poesie, le sue lettere e i suoi pensieri. Il tutto accompagnato dalle arie più celebri di Mozart, Bellini e Donizetti.

Questi gli ingredienti di “Gothe e l’amore elettivo” azione scenica in programma giovedì 13 giugno alle 18.30 al Tearose Cafè di piazza Duomo. L’evento, organizzato dalla Casa della Poesia di Monza e dal Tearose Cafè, si pome come omaggio al grande poeta nel 270esimo anniversario della sua nascita. Voci recitanti Paola Perfetti (peraltro anche autrice dei testi) ed Alessandro Baito, accompagnati sul palcoscenico dal tenore Francesco Tuppo e dalla pianista Sabina Concani.

Johann Wolfgang Goethe nacque a Francoforte sul Meno nel 1749  ed è stato scrittore, poeta e drammaturgo . Considerato dalla scrittrice George Eliot “…uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale a camminare sulla terra”, viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all’umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo capolavoro  è il Faust, un’opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant’anni.

L’ingresso è libero ma si consiglia di confermare la partecipazione inviando un’email a segreteria@lacasadellapoesiadimonza.it

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....