• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Senzatetto morto per il freddo

Milano - La Polizia locale individua un pirata della strada: aveva falciato una ragazza di 19 anni

Milano - Chiesto il rinvio a giudizio per il tesoriere della Lega: 40 mila euro da Caprotti

Busto Arsizio (Va) - Ha tentato la "truffa del resto": malvivente identificato e denunciato

Bergamo - Donna colpita da infarto dopo essere stata dimessa dall'ospedale: è in fin di vita

Milano - Naviglio pieno di banconote, ma erano tutte false


Diossina, Corbetta: “Finalmente difesi i terreni agricoli e la salute pubblica”

0 Comment
 02 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Il 22 giugno scorso è entrato in vigore il decreto 46/2019 del Ministero dell’Ambiente che istituisce il regolamento per la messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale delle aree destinate all’agricoltura e all’allevamento. “Atteso da ben 13 anni – afferma Gianmarco Corbetta, senatore brianzolo del Movimento 5 Stelle -, è un provvedimento molto importante che va a colmare una grave lacuna nella normativa ambientale”.

Fino ad oggi, infatti, non esistevano regole specifiche per i terreni agricoli e quindi gli enti competenti applicavano le norme dei terreni ad uso residenziale: norme che, per loro natura, non considerano le possibili conseguenze negative sulle produzioni agricole e sulla sicurezza alimentare e non prevedono nessun controllo sui prodotti agricoli.

Con il nuovo regolamento, invece, in caso di inquinamento di campi agricoli vengono previste nuove azioni mirate ad evitare il consumo di alimenti contaminati: in particolare viene affidato alle Asl (o Ats) il compito di stabilire le misure da adottare per garantire la sicurezza alimentare e di controllare la presenza degli inquinanti nei prodotti agricoli. Oltre alle procedure, il regolamento definisce anche nuovi limiti di inquinamento specifici per i suoli coltivati. Nel caso delle diossine, rispetto al limite residenziale pari a 10 nanogrammi per chilo, il limite agricolo è abbattuto del 40%: 6 nanogrammi per chilo.

“Siamo di fronte a una svolta epocale per la difesa dell’ambiente agricolo e della salute dei cittadini – commenta Corbetta -. Gli effetti del provvedimento si vedranno in tanti territori del nostro Paese dove ci sono aree agricole esposte a gravi fonti di inquinamento. Penso alla Terra dei Fuochi ma anche alla nostra Brianza dove la diossina, sprigionata il 10 luglio 1976 dallo stabilimento Icmesa di Seveso, è ancora presente in molti terreni, come confermato dai campionamenti legati al progetto dell’autostrada Pedemontana”.

“D’ora in avanti – conclude il senatore – nei terreni agricoli in cui è acclarata la presenza di diossina oltre i 6 nanogrammi, Ats Brianza dovrà necessariamente intervenire per analizzare i prodotti agricoli e adottare opportuni provvedimenti per garantire la sicurezza alimentare. Da parte nostra verificheremo che Ats svolga i controlli in maniera efficace e senza ritardi: dopo 43 anni dal disastro Icmesa non si può perdere altro tempo”.

    Share This


Related Posts


Diossina, per l’Ats non ci sono aree agricole: il M5S chiede che i Comuni facciano una mappatura
dicembre 4, 2019

Indagini sulla diossina residua nel sottosuolo: il 16 dicembre la presentazione dei risultati
novembre 22, 2019

Sinistra e Ambiente: “Silenzio delle istituzioni, riscontrata ancora diossina dopo 43 anni”
ottobre 11, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy