• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari

Castellanza (Va) - Arrestato uno spacciatore dei boschi

Regione Lombardia: più di 2,5 milioni di dosi somministrate

Arosio (Co) - Maxi sequestro di bigiotteria e giocattoli pericolosi


4 luglio 1865: per la prima volta viene pubblicato il romanzo “Alice nel Paese delle meraviglie”

0 Comment
 03 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Libro, fumetto, film. Perfino videogioco. In un modo o nell’altro, almeno rimanendo al titolo, è davvero impossibile che non abbiate mai sentito parlare di “Alice nel Paese delle meraviglie”. Oggi ne parliamo anche noi, visto che questo romanzo fantastico viene pubblicato per la prima volta il 4 luglio 1865.

L’autore? Molti ve lo sanno indicare come Lewis Carroll. In realtà questo è solo uno pseudonimo, che cela l’identità di Charles Lutwidge Dodgson. Anche lui da solo meriterebbe un libro per contenere non solo il nome completo, ma anche le sue qualifiche: reverendo anglicano, prima di tutto, ma anche scrittore, fotografo, matematico, logico di nazionalità britannica.

Tutte caratteristiche che, insieme, concorreranno a rendere unico il suo romanzo. Dentro, infatti, dietro la storia c’è un po’ tutto ciò che appartiene al sapere di quest’uomo. Ebbene sì, anche la matematica.

Il libro, secondo la leggenda, nasce durante una gita in barca sul Tamigi. Un momento di piacere di Lewis Carroll con l’amico reverendo Robinson Duckworth e tre bambine: Lorina Charlotte, Alice Pleasence ed Edith Mary, rispettivamente di 13, 10 e 8 anni. Tutte Liddell di cognome. Un giro che si trasforma nell’occasione di raccontare una storia alle tre bambine, messa poi nero su bianco su insistenza di Alice.

L’idea, alla fine, piace anche a Carroll, che più volte rivedrà l’opera arricchendola di aneddoti, tavole grafiche, e inventando quel titolo che ancora oggi tutti conosciamo.

Dire che diventerà un successo mondiale è forse riduttivo: traduzioni in quantità industriale, più o meno riuscite, in almeno 97 lingue. E poi film (ricordate, tra gli ultimi “Alice in Wonderland” del 2010?). Una gita in barca di poche miglia, insomma, ci consegna una storia diventata immortale.

G.Gal.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok