• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: stabile il tasso di positività, calano le vittime

Brescia - In 20 a tavola per un pranzo a base di uccelli protetti

Confcommercio: "A Milano un locale su due resterà chiuso"

Rozzano (Mi) - Licenziato, incendia i mezzi per la raccolta rifiuti: arrestato

Gallarate (Va) - Armi e droga, due persone arrestate

In Lombardia stabile il tasso di positività (5%), migliorano tutti gli altri indicatori


8 luglio 1889: Sullivan al 75esimo round vince l’ultimo incontro di boxe a mani nude

0 Comment
 07 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Il pugilato è uno sport troppo violento? Meglio non dirlo a John Lawrence Sullivan, altrimenti arriva uno sganassone in pieno volto in grado di mandarvi ko. Ovviamente non accadrà mai: Sullivan, deceduto più di cent’anni fa, l’8 luglio 1889 è stato il vincitore dell’ultimo campionato di pugilato a mani nude che si è disputato nella lunga storia di questo sport.

La chiamano “noble art”, ma al di là del termine aristocratico e gentile i due energumeni sul ring se le danno di santa ragione. E, negli anni, di cambiamenti ce ne sono stati parecchi. A partire dai protagonisti: non più nobili muscolosi che imparano a “danzare” sul ring e a cimentarsi in una sana scazzottata, bensì soprattutto gente “rubata alle galere”, che proviene dalla strada e sa cosa significhi prendersi a pugni per stare al mondo.

Sullivan, considerato il primo campione dell’era moderna, a sua volta è un personaggio. Prete mancato, con anni di frequentazione scolastica nel seminario di Boston, appassionato di teatro. Si cimenta con ottimi risultati anche nel baseball, poi scopre che invece di porgere l’altra guancia gli dà più soddisfazione colpire duro su quella dell’avversario.

Pugile atipico anche nel fisico, con i suoi 85 chili distribuiti in 179 centimetri di altezza: meno imponente, ma più agile, rispetto a molti suoi avversari. E decisamente potente, oltre che ottimo incassatore: in breve tempo diventa per tutti “the Boston strong boy”. La fama cresce quando nel febbraio 1882 manda al tappeto al nono round Paddy Ryan, considerato il migliore in circolazione.

Dimenticate i pugili di oggi e la lunga preparazione fisica e tattica che li avvicina a ogni incontro. Sullivan tra il 1883 e il 1884 decide di monetizzare attraversando tutti gli Stati Uniti e sfidando avversari in ogni città: in 8 mesi disputa 195 incontri in 136 città diverse. L’obiettivo dei suoi avversari diventa non più quello di vincere, bensì quello di resistere più di 4 round. Uno solo riuscirà nell’impresa.

Nel 1889, ormai indebolito dall’età e dall’abuso di alcol, affronta Jake Kilrain nell’ultimo incontro della storia disputato a mani nude e secondo le vecchie regole. Non si vince ai punti, come accade spesso oggi, ma solo dopo aver spedito l’avversario nel mondo dei sogni. Sullivan si aggiudica l’incontro al 75esimo round, dopo aver rischiato la sconfitta al 44esimo a causa di un whisky ghiacciato.

Ironia della sorte: nel 1892 sale di nuovo sul ring indossando per la prima volta i guantoni. Sarà la prima sconfitta della sua carriera e la prima in assoluto del pugilato moderno.

Gualfrido Galimberti

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok