• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


In Sardegna una campagna in tre lingue contro i furti di sabbia

0 Comment
 15 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Un messaggio in tre lingue, italiano, sardo e inglese, per chiedere a residenti e turisti di rispettare le spiagge della Sardegna: non lasciare rifiuti e, soprattutto, non depredare i litorali. Al via anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione “Làssami Neta” (in lingua sarda “Lasciami pulita”), promossa dagli indipendentisti di Liberu (Lìberos Rispetados Uguales) sulla costa del Nuorese.

Al porto della Caletta di Siniscola, da dove partono i traghetti turistici per il golfo di Orosei e per le vicine Cala Mariolu, Cala Sisine o Cala Luna, sono stati distribuiti i volantini per invitare i bagnanti a tenere pulite coste e arenili e denunciare i ripetuti furti di sabbia, conchiglie, sassolini e ciottoli. L’intenzione è quella di fare ancora una volta informazione preventiva negli stabilimenti balneari, bar, ristoranti, campeggi, alberghi, porti e aeroporti.

“Attorno a questa campagna che va avanti da tre anni, sentiamo la solidarietà dei sardi: in tanti ci chiedono i volantini per coprire i luoghi scoperti. Anche dalla stessa motonave che parte ogni giorno da La Caletta hanno voluto i manifestini e adesivi da distribuire ai passeggeri”, sottolinea Mattia Di Benedetto, militante di Liberu. Una campagna popolare che sta coinvolgendo chi ha a cuore i temi del rispetto per l’ambiente. Chiunque, infatti, potrà scaricare la locandina dalla pagina Facebook “Làssami Neta” e a sua volta distribuirla.

“Una corretta informazione funge da forte deterrente – aggiunge Di Benedetto – perché non ci si può nascondere dietro un ‘Io non sapevo’ per saccheggiare le bellezze naturali dell’Isola”. (Ansa)

    Share This


Related Posts


Lecco: sabbia dalla Sardegna come souvenir, un giovane rischia 3 mila euro di multa
Agosto 23, 2018

Sardegna: riempie di sabbia la bottiglia come souvenir, mille euro di multa
Agosto 8, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....