• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia calano il tasso di positività (5,1%) e i ricoveri in terapia intensiva

Class action contro i dati sbagliati, gli avvocati chiedono gli atti alla Regione Lombardia

La Regione Lombardia: "Il problema tecnico al 'Cruscotto' non ha inciso sulla zona rossa"

Dati Covid della Lombardia, Sala: "No processi, ma bisogna correggere il malfunzionamento"

Covid: identificato a Varese il primo caso di variante brasiliana

Pero (Mi) - Atti persecutori nei confronti della moglie: 40enne arrestato


A Sarconi, capitale europea del fagiolo, due giorni di sagra dedicati al legume

0 Comment
 17 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SARCONI – Nel piccolo borgo in provincia di Potenza conosciuto come la “Capitale Europea del fagiolo”, è ormai tutto pronto per la 38/a edizione della Sagra che, come da consolidata tradizione, si terrà anche quest’anno il 18 e il 19 agosto.

L’edizione 2019 sarà arricchita dal riconoscimento di ‘Sagra di qualità’ ricevuto presso la sede del Senato della Repubblica Italiana lo scorso 22 luglio: un riconoscimento che parte da molto lontano e che premia l’intera comunità di Sarconi.

Al centro della Sagra, ovviamente, “Sua Maestà, il fagiolo di Sarconi, prodotto d’eccellenza della gastronomia lucana e italiana, marchio Igp (Indicazione geografica protetta) dal luglio 1996. Il punto di partenza è sicuramente la gastronomia. Soltanto dopo arrivano le mostre, il cabaret, gli spettacoli di strada, la musica e il folklore. Tutto per strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso. Tutto ‘ispirato’ al fagiolo e al fascino semplice e genuino di un prodotto e di una comunità particolarmente effervescenti”. (Ansa).

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy