• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Formazione continua: in meno di 12 mesi quasi 40 mila lavoratori

Trezzano sul Naviglio (Mi) - Minacce e tentata estorsione per debito di droga

Busto Arsizio (Va) - Auto di grossa cilindrata affidata ai pusher: una denuncia

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito


Lo dice Amazon: Milano è la città che legge più libri

0 Comment
 21 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – E’ Milano la regina della lettura: per il settimo anno consecutivo conquista lo scettro di città più appassionata di libri. Padova guadagna la seconda posizione, rispetto al 2018, scalzando Torino che scivola al sesto posto della classifica delle città che leggono di più. Ma la vera rivelazione del 2019 è Pisa in terza posizione.

Questo secondo la classifica, stilata da Amazon.it, delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati durante l’ultimo anno, su base pro capite nei centri abitati con più di 90.000 abitanti.

I 3 titoli di libri cartacei più apprezzati dagli italiani sono ‘Un capitano’ (Rizzoli) di Francesco Totti, seguito da ‘Vivere 120 anni. La verità che nessuno vuole raccontarti’ (WTE Editore) di Adriano Panzironi e ‘Il Piccolo Principe’ di Antoine de Saint-Exupéry. In formato digitale al top c’è Laurie di Stephen King seguito da Eleonor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman e Tre cadaveri di Raffaele Malavasi.

    Share This


Related Posts


Amazon al top tra le aziende per l’acquisto di energia rinnovabile
luglio 3, 2021

Amazon, 3 mila posti di lavoro a tempo indeterminato in Italia nel 2021
giugno 9, 2021

Burago: domani il primo sciopero dei lavoratori Amazon in Italia
marzo 21, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok