• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Boerci (Brianzacque): “Non solo casette dell’acqua, progetti anche a scuola e in biblioteca”

0 Comment
 27 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sempre più casette, sempre più cultura dell’acqua. E’ un messaggio forte e chiaro quello che lancia Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di Brianzacque. I risultati fin qui raggiunti lo entusiasmano, ma lui va oltre il semplice dato delle 18 milioni di bottiglie di acqua evitate grazie alla spillatura diretta. “Il risultato più bello – racconta Boerci – è vedere che il primo scoglio è stato superato. Una volta bisognava spiegare il concetto di casetta dell’acqua. Ora, invece, sono i cittadini che chiedono di installarla in punti strategici della città. E’ un cambio di mentalità importante”.

Nessun risultato, naturalmente, arriva per caso: “Siamo arrivati a questo punto con perseveranza – spiega il presidente – ma soprattutto con la più assoluta trasparenza. Ognuno può vedere sul sito di Brianzacque le caratteristiche dell’acqua erogata nel suo quartiere. Dati aggiornati con cadenza mensile, mentre l’acqua in bottiglia è monitorata ogni due anni. Con questo la gente si è convinta che l’acqua è buona, ma ha iniziato a sentire un po’ ‘sua’ quella della casetta. Arrivata direttamente dalla rete, non chissà da quale fonte italiana”.

La conseguenza più immediata sta nel poter constatare che il consumo è davvero notevole, al di là dei favori resi all’ambiente e al nostro portafoglio. “Il metro di misura più efficace – spiega Boerci – è però quello di osservare due parametri: il primo è quello della gente che, anche quando non ha l’impianto vicino, prende la macchina per fare il pieno di acqua con le bottiglie. Il secondo, invece, è dato dalla continuità del consumo. L’acqua comoda sarebbe consumata soltanto nel mese estivo quando abbiamo più sete. Qui, invece, possiamo vedere come il fenomeno delle casette dell’acqua sia davvero apprezzato durante l’intero corso dell’anno”.

Boerci non si scompone quando gli si fa presente che arrivare entro il prossimo biennio a un centinaio di casette in tutto il territorio brianzolo è davvero un risultato notevole: “Ne sono felice, significa aumentare la capillarità degli impianti sul territorio. Ed è quello che vogliamo fare portando la casetta in tutti i Comuni della provincia e, possibilmente, prima o poi anche in ogni quartiere. Quello che abbiamo in mente noi, però, è ben altro. Ovvero benissimo le casette, affinché ognuno possa spillare l’acqua sempre più vicino a casa, ma intendiamo proseguire soprattutto nel nostro progetto culturale. Così come in questi anni le casette sono comparse nei quartieri, così nei prossimi anni l’idea sarà estesa ad altri luoghi, soprattutto a quelli frequentati dai più giovani, perché possano rendersi conto della qualità della nostra acqua. I prossimi impianti, con la collaborazione dei Comuni, entreranno sempre di più anche nelle scuole e nelle biblioteche. I libri non svelano il bello che c’è attorno a noi, nulla di meglio che fare scoprire la nostra acqua rendendola accessibile anche ai ragazzi”.

    Share This


Related Posts


Monza, ordinanza di Pilotto: limitazioni all’uso dell’acqua
Luglio 5, 2022

Desio, in vigore l’ordinanza contro lo spreco di acqua
Luglio 4, 2022

Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....