• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Monza si fa bella prima della Formula 1: sistemate undici fontane

0 Comment
 29 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Oltre alla pulizia delle superfici sono state sostituite tutte le apparecchiature guaste (sostituzione filtri e sistema di pompe) per garantire il costante flusso d’acqua. Da settimana prossima, e comunque entro il weekend del GP, undici fontane della citta, dal centro storico alle periferie, torneranno ad accendersi.

“Il patrimonio delle fontane in città, che si trovano quasi tutte al centro delle nostre piazze rendendole più belle e più vive – afferma Simone Villa, assessore ai Lavori pubblici -, è molto esteso e quindi necessita di manutenzioni continue sia edili che impiantistiche, oltre che di carattere elettrico e idraulico”. “Il rapporto di Monza con l’acqua – aggiunge il sindaco Dario Allevi – va oltre il Lambro. Anche le fontane, piccoli e grandi ”gioielli”, in alcuni casi poco conosciute, parlano di questo legame stretto e antico. Per questo investire sul loro funzionamento significa investire sull’identità della città oltre che sull’arredo urbano”.

Sono undici le fontane inserite nel piano di manutenzione: piazza Castello, largo Mazzini, via D’Annunzio, piazza Trento e Trieste, piazzale della Stazione, via Cortelonga, piazza Roma, via Gaslini, viale Sicilia, piazza Bonatti e piazza Indipendenza. I lavori hanno riguardato il controllo delle alghe, le superfici, l’edilizia e i meccanismi guasti, dalle pompe agli ugelli, dai filtri alle guarnizioni.

In piazza Roma, di fianco all’Arengario, c’è l’unica fontana protetta dalla Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici, la Fontana delle Rane. Posizionata nella piazza nel 1932, è un’opera in bronzo dello scultore friulano Aurelio Mistruzzi, nato nel 1880 a Villaorba, in provincia di Udine, e attivo tra gli anni Venti e la fine degli anni Cinquanta del Novecento. Conosciuta dai monzesi anche come la “sirenetta”, la fontana riproduce la leggenda di Dagoberto, nipote del re Teodorico, e Amira, la bellissima principessa delle rane. La statua rappresenta un nudo di giovane donna al bagno che tiene nella mano destra una rana da cui esce uno spruzzo d’acqua che la lambisce. Il basamento della scultura è al centro di una vasca marmorea a lobi che ospitano altre rane e i mosaici sul fondo, di particolare fattura e pregio storico, riproducono anch’essi rane oltre a pesci colorati.

Le attività di gestione comprendono il controllo del regolare funzionamento attraverso sopralluoghi settimanali presso ogni fontana e, in caso di segnalazioni o richieste, interventi entro sei ore. Ogni settimana squadre dedicate provvederanno a rimuovere foglie secche, cartacce, lattine, bottiglie e sacchetti di plastica e tutto ciò che viene gettato nelle vasche. Sono previsti controlli periodici per la pulizia di griglie e filtri, l’analisi dell’acqua per tenere monitorati i valori di Ph (acidità o basicità dell’acqua) e cloro e la somministrazione dei prodotti antialghe e anticalcare. Ogni due mesi le fontane saranno svuotate per effettuare interventi più strutturali come lo smontaggio dei filtri, la pulizia degli ugelli, il controllo delle luci, la sostituzione delle lampadine bruciate e la verifica della tenuta idrica delle vasche stesse.

Per la riattivazione delle fontane e le attività di gestione e manutenzione, fino al 31 dicembre, l’amministrazione comunale ha stanziato circa 60 mila euro.

    Share This


Related Posts


Monza, Prefettura e Duomo: prime visite istituzionali per il neo sindaco Pilotto
Luglio 2, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022

Monza, ieri la proclamazione del sindaco Pilotto: la composizione del Consiglio comunale
Giugno 29, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....