• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


Approvato a Lissone il progetto per ampliare il refettorio alla primaria “De Amicis”

0 Comment
 30 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Ampliamento del refettorio con eliminazione dei doppi turni, creazione di un nuovo servizio igienico a disposizione del personale della ristorazione, manutenzione degli impianti e realizzazione di una nuova uscita antincendio dal locale mensa verso la scuola.

La Giunta comunale ha approvato il progetto per l’ampliamento del refettorio nella scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Santa Margherita; a livello economico, le opere del valore di circa 35 mila euro saranno interamente a carico di Camst, aggiudicataria dell’appalto di ristorazione scolastica nel Comune di Lissone che in sede di gara aveva presentato proposte migliorative a totale cura e spesa.

I lavori previsti – che hanno già preso il via – riguardano l’integrazione dei locali adiacenti il refettorio, attualmente non utilizzati, con annessione al refettorio dell’Istituto così da consentire a tutti gli alunni del plesso scolastico di mangiare nello stesso momento nell’aula mensa.

“Gli interventi, sempre copiosi negli istituti scolastici – afferma il sindaco Concettina Monguzzi – confermano la volontà dell’amministrazione comunale di concepire la qualità dell’istruzione scolastica, anche intesa come spazi da offrire agli alunni e al personale docente, come massima e prioritaria”.

    Share This


Related Posts


Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022

Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....