• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


I Carabinieri del Noe sequestrano un’area di stoccaggio a Lissone: 60 metri cubi di rifiuti

0 Comment
 03 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Proseguono incessantemente le attività volte a prevenire il fenomeno degli incendi di rifiuti attraverso la ricerca ed il sequestro di capannoni adibiti allo stoccaggio abusivo di rifiuti. I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Milano, unitamente ai militari della Compagnia di Desio hanno proceduto al controllo di uno stabilimento industriale nel comune di Lissone, accertando che in esso erano stati conferiti ingenti quantitativi di rifiuti speciali in maniera del tutto illegale.

I Carabinieri della Stazione di Lissone, dopo aver raccolto alcune segnalazioni dei cittadini circa l’anomalo aumento di autoarticolati notati transitare nella zona industriale, avevano informato i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Milano affinché venisse controllata l’area interessata dall’insolito flusso di mezzi pesanti. E’ stato così individuato un capannone al cui interno un autoarticolato, era in procinto di conferirvi l’intero carico di circa 25 metri cubi di rottami ferrosi.

Nel sito, inoltre, sono stati trovati, già stoccati, ulteriori 35 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in particolare imballaggi misti e rifiuti da apparati elettrici ed elettronici (RAEE).

L’azienda, benché formalmente operante nel campo del trattamento dei rifiuti, di fatto non era in possesso delle prescritte autorizzazioni e pertanto l’impianto è stato sequestrato perché in esso veniva operata un’ illecita attività di gestione, raccolta e smaltimento di rifiuti speciali, come evidenziato anche dalla presenza di un “ragno” utilizzato per la movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti, anch’esso sequestrato unitamente all’autoarticolato. Il valore dei sequestri è di 800.000 euro.

    Share This


Related Posts


Seregno: incendia auto e casa dell’ex minacciando di rivelare la relazione omosessuale
Luglio 5, 2022

Cesano e Ceriano: controlli serali contro la malamovida
Luglio 4, 2022

Seregno, liti e minacce per l’eredità: sequestrati 10 fucili a una 85enne
Luglio 3, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....