• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Milano – Nell’area della Città Metropolitana a rischio la metà degli impianti di rifiuti

0 Comment
 19 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nel territorio della Città Metropolitana di Milano quasi la metà degli impianti di stoccaggio di rifiuti autorizzati è ad alto rischio e di questi ultimi circa 1 su 10 è stato sanzionato per irregolarità.

Sono i primi risultati del piano di controlli straordinari eseguiti da Arpa, Vigili del fuoco, Città metropolitana e polizie locali nell’ambito del progetto di prevenzione incendi coordinato dalla Prefettura di Milano, che coinvolge anche Noe, Nipaaf, Ats e Polizia di Stato.

I sopralluoghi, scattati a maggio, hanno interessato al momento il 35% dei 341 impianti classificati come ad alto rischio (il 49% dei 703 autorizzati). Un quarto dei siti controllati è stato multato per irregolarità di vario tipo.

I dati sono stati comunicati al termine del Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza pubblica sui roghi tossici di stoccaggio rifiuti riunito in Prefettura a Milano. Le verifiche sui siti autorizzati saranno completate entro aprile.

    Share This


Related Posts


Ambiente, Confartigianato: “In 13 anni minori investimenti pubblici per 42,7 miliardi”
Maggio 29, 2023

Cesano Maderno chiama i cittadini per la Giornata ecologica
Maggio 21, 2023

Desio, domenica la Giornata del Verde pulito
Maggio 15, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com