• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


L’intervento “no-dig” di Brianzacque a Seregno fa scuola a livello internazionale

0 Comment
 07 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un workshop al 37° International “No Dig” di Firenze, la manifestazione più rappresentativa a livello mondiale per la promozione delle nuove tecnologie trenchless (ovvero senza scavi). A promuoverlo BrianzAcque che, come case history, ha portato il risanamento del collettore fognario di Seregno e il know-how acquisito nelle diverse fasi dell’intervento.

Davanti a una platea di players nazionali ed esteri , nella location della Fortezza da Basso, i tecnici del settore programmazione e pianificazione della monoutility dell’acqua brianzola, hanno parlato della programmazione, della gara d’appalto e dell’esecuzione della grande opera, che ha consentito la riqualificazione di 2,5 chilometri di vecchie tubature risalenti agli anni ’30 nel contesto di un territorio fortemente urbanizzato.

Nello specifico, sono state approfonditie le tematiche dell’appalto integrato , delle tecnologie, dei materiali e delle soluzioni tecniche adottate, senza o con minime effrazioni al manto stradale. L’incontro è stato un importante opportunità per condividere quest’esperienza, facendola diventare anche un momento di formazione professionale per gli operatori e per gli addetti del settore presenti in sala.

In generale, BrianzAcque, che figura nel panel dei primi 15 operatori dell’idrico italiano, farà un ricorso sempre maggiore alle innovative tecnologie trenchless, in grado di rigenerare intere linee fognarie con il minimo impatto economico e sociale per le aree e per le popolazioni coinvolte dai lavori.

    Share This


Related Posts


Siccità, Brianzacque: “Niente restrizioni, ma invito a non sciupare l’acqua”
Giugno 21, 2022

Monza, Brianzacque inaugura la settima casa dell’acqua in città
Giugno 9, 2022

Briosco con Brianzacque inaugura la sua prima casa dell’acqua
Giugno 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....