• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi


Bookcity, le fiabe entrano nelle case dei milanesi con 40 appuntamenti aperti al pubblico

0 Comment
 03 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Quaranta appartamenti privati milanesi si aprono al pubblico per fare da cornice alla lettura di altrettante fiabe provenienti da tutto il mondo: con l’ottava edizione di Bookcity Milano, il grande festival diffuso dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria, tornano in scena i reading nelle case, anticipando la kermesse di dieci giorni con letture serali in programma dal 4 al 17 novembre.

Ad interpretare la lettura, talvolta accompagnata da musica dal vivo, sono gli stessi proprietari degli spazi privati, gli autori delle opere e narratori professionisti. Il tema scelto sono le fiabe classiche e africane, racconti avventurosi e umoristici, miti e leggende, notturni e di fantascienza, storie di fantasmi e ritratti legati alla città di Milano.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e su prenotazione. Prenotazioni che si possono effettuare dalle 11 di ogni giorno fino alla sera prima di ogni lettura al sito: https://bookcitymilano.it/bookcity-nelle-case. Ad interpretare la lettura, talvolta accompagnata da musica dal vivo, sono gli stessi proprietari degli spazi privati, gli autori delle opere e narratori professionisti.

Il format ‘Bookcity nelle case’ è ideato e prodotto dall’agenzia H+, che si occupa di brand strategy, comunicazione non convenzionale e produzione di eventi con focus su cultura e arte, con lo scopo di stimolare i cittadini ad incontrarsi per leggere ed ascoltare, aprendo le proprie abitazioni e fruendo di un’atmosfera intima e raccolta.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....