• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti

Milano - Cerca di sventare uno scippo, viene accoltellato alla gamba


Bloccato in montagna dalla neve: ragazzo di Brugherio recuperato dal Soccorso alpino

0 Comment
 18 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CASTIONE DELLA PRESOLANA – Era partito sabato pomeriggio per raggiungere il bivacco Città di Clusone, a 2085 metri di quota. Aveva in programma di passare lì la notte e di scendere domenica, ma la neve e il maltempo lo hanno impedito. Soccorsi ieri pomeriggio un ragazzo di Brugherio con due suoi amici di Milano, tutti tra i 21 e i 23 anni.

La VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino è stata allertata verso le 11.30. I soccorritori, impegnati in tutto una decina, sono partiti, nonostante la nevicata in corso, con l’attrezzatura adeguata e le competenze per muoversi in tale contesto. Sono stati impiegati anche l’auto ambulanza e un mezzo fuoristrada. I tre ragazzi sono stati raggiunti e accompagnati a valle, illesi, in condizioni di sicurezza.

Il Soccorso alpino ricorda che quando le previsioni meteorologiche indicano maltempo e nevicate, bisogna essere molto attenti e valutare bene se si è in grado di rientrare dalla meta prescelta. L’elicottero non vola quando le condizioni lo impediscono. Inoltre, se il manto nevoso non è consolidato può esserci un certo rischio di valanghe o distacchi, variabile in base a diversi fattori. Il tempo, l’esperienza, l’attrezzatura giusta (necessario portare sempre artva, pala e sonda) vanno sempre considerati prima di partire, per muoversi in sicurezza.

    Share This


Related Posts


Brugherio, al San Giuseppe c’è Gioele Dix per uno spettacolo dedicato a Dino Buzzati
Gennaio 17, 2023

Brugherio, al San Giuseppe il congresso della Cgil di Monza e Brianza
Gennaio 17, 2023

Brugherio: 11 dissuasori di velocità sulle strade cittadine
Gennaio 10, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....