• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cusago (Mi) - Intrappolato nella sua auto nel canale: morto un uomo di 40 anni

Milano - Turista rapinato in corso Como: sparito il Rolex da 30 mila euro

Milano - Rissa in un parco, feriti due giovanissimi

Gallarate (Va) - Bivacca con un tirapugni, ai poliziotti fornisce false generalità: denunciato

Milano - Morta in ospedale la donna coinvolta nello scontro tra filobus Atm e mezzo dell'Amsa

Milano - Va a fuoco la coperta elettrica, morta una donna di 88 anni


Maltempo, il Parco Valle del Lambro: “La nuova Diga delle Fornaci ha salvato i Comuni brianzoli”

0 Comment
 28 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


TRIUGGIO – Nel primo pomeriggio di mercoledì 27 novembre 2019 è entrata in funzione la Diga delle Fornaci, lo strumento idraulico di Inverigo un’opera strategica per la sicurezza dei cittadini delle province di Como, Lecco, Milano e Monza Brianza. Oltre alla Diga delle Fornaci da oltre una settimana è invece entrato in servizio anche il Cavo Diotti, la diga più antica d’Italia che opera sul lago di Pusiano.

I tecnici del Drf (Dipartimento di riqualificazione fluviale) del Parco Regionale della Valle del Lambro hanno operato sullo strumento idraulico e sono state ridotte le portate del fiume facendo laminare le acque nell’area di esondazione controllata. L’intervento è stato reso necessario perché alcune località della Valle del Lambro stavano per entrare in una fase critica: l’arrivo dell’onda di piena è stato controllato e costantemente monitorato e i Comuni normalmente soggetti ad esondazioni come Briosco, Verano e Carate Brianza non hanno subito alcun danno. La Diga delle Fornaci, ha permesso di far esondare tra i 5 e i 10 mila metri cubi di acqua, una quantità minima che ha però di fatto evitato danni soprattutto nell’abitato delle frazioni di Briosco che era già entrata in emergenza.

“Dopo l’episodio del novembre 2018 – afferma Eleonora Frigerio, presidente del Parco Valle del Lambro -, per la seconda volta dalla sua entrata in funzione, la Diga delle Fornaci, è stata determinante per risolvere una delicata situazione di pericolo. Anche in questa occasione gli strumenti idraulici sono stati indispensabili per superare la prova del maltempo che nelle ultime ore ha particolarmente imperversato su tutto il Nord Italia colpendo pesantemente anche le province di Monza e Brianza, Como e Lecco. Senza l’intervento degli strumenti idraulici, a causa della lunghezza temporale, della modalità e della concentrazione con cui è caduta la pioggia nelle ultime ore, le località di Briosco, Verano, Carate Brianza e Triuggio avrebbero potuto andare sott’acqua. Invece grazie alla lungimiranza di Regione Lombardia e all’efficace progettazione e realizzazione da parte del Parco degli interventi necessari, siamo in grado di tenere la Valle del Lambro all’asciutto”.

    Share This


Related Posts


A Villasanta arriva il semaforo che avvisa quando il sottopasso è allagato
gennaio 20, 2019

Maltempo, la Regione chiede lo stato di emergenza e presenta il conto: 37 milioni
settembre 6, 2018

Il gatto dà l’allarme e sventa l’allagamento
luglio 13, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy