• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Disegno di legge del Partito democratico: sì agli animali in chiesa e al ristorante

1 Comment
 29 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Gli animali sono “esseri senzienti” e per loro arriva una legislazione apposita che li distingue dagli oggetti, e in caso di divorzio sarà il giudice a decidere a quale dei coniugi affidarne la cura. E’ quanto prevede un disegno di legge assegnato alla Commissione Giustizia della Camera a prima firma di Patrizia Prestipino, da sempre impegnata nella difesa degli animali, e da Stefania Pezzopane. Tra le altre norme c’è anche il divieto di impedirne l’ accesso negli esercizi pubblici, nelle scuole e nei “luoghi di culto”.

La legge delle due deputate del Pd introduce un nuovo Libro nel Codice Civile, il XIV bis, “Degli animali”, che nel primo dei nuovi articoli definisce lo status degli animali stessi come “esseri senzienti”. “La legge – prosegue la pdl – riconosce e tutela il loro diritto alla vita, alla salute e a condurre una esistenza dignitosa e compatibile con le loro caratteristiche etologiche”.

Ed è per questo che “è vietato, salvo quanto previsto dalla legge, l’allontanamento coatto di animali familiari dalla propria famiglia”. La legge poi entra in ulteriori dettagli, a seconda delle diverse situazioni: nei casi di separazione o divorzio, il Tribunale affida l’animale domestico “in via esclusiva al coniuge che ne garantisce il migliore benessere psico-fisico ed etologico”; fermo restando che è possibile “l’affidamento condiviso”. In caso di morte del defunto, l’erede ha l’onere di allevare l’animale, mentre il Tribunale può affidarlo in via definitiva anche ad altre persone o associazioni animaliste che ne “garantiscano il benessere”.

“L’accesso degli animali familiari al seguito del proprietario o detentore – prevede ancora la pdl – è sempre consentito nei locali pubblici o privati aperti al pubblico nonché sui mezzi di trasporto pubblico”. L’accesso degli animali domestici, purché accompagnati, “è altresì consentito negli uffici pubblici, nelle strutture residenziali, nelle scuole e nei luoghi di culto”. La proposta prevede ancora una serie di altre norme a tutela degli animali, compresi quelli in dotazione alle forze di polizia, assicurando a questi la “pensione” una volta che diventeranno troppo anziani per essere impiegati nel servizio. (Ansa)

    Share This


Related Posts


Enpa, raccolta alimentare ad Albiate per aiutare le colonie feline
febbraio 26, 2021

Intervento dell’Enpa a Villasanta: un gheppio rimasto intrappolato in una casa
febbraio 20, 2021

Lavori conclusi a Usmate Velate: sabato l’inaugurazione dell’area cani
febbraio 16, 2021



1 Comment

luigi
1 year ago

(Reply)



Nella mia vita ho avuto diversi cani che ricordo sempre con piacere,,tramite vecchie foto ed altro,,con cio’ solo per dire che mi piacciono gli animali,,pero’ autorizzare l’ entrata degli animali in chiesa tramite una legge mi pare una cosa fuori di testa,,,,,



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy