• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Musica: “Colpa delle favole” di Ultimo è l’album più venduto del 2019

0 Comment
 08 Gen 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Anche il 2019 è stato un anno ad alto tasso di musica italiana: Colpa delle favole di Ultimo guida infatti una classifica Album (che include i canali: fisico, digitale e streaming premium) quasi interamente governata dal repertorio locale. Il resto del podio è dominato dal rap di Salmo, in seconda posizione con Playlist live e in terza insieme al collettivo Machete con Machete Mixtape 4. Emerge dalla classifica annuale di Fimi.

L’unico nome internazionale in top ten è quello dei Queen, al decimo posto con Bohemian Rhapsody, mentre si posiziona al numero 15 la prima artista femminile: è la giovane Billie Eilish, con When we all fall asleep, where do we go? Primo tra i Singoli Digitali (download e streaming premium) è Fred De Palma, che con Ana Mena si piazza al primo posto con Una volta ancora. Seguono È sempre bello di Coez e Calma (Remix) di Pedro Capó, in una chart ampiamente dominata dalla musica italiana: sono infatti solo due i singoli internazionali a conquistare un posto nelle prime dieci posizioni, invertendo una lunga stagione di brani internazionali che dominavano le classifiche dei singoli.

Lo streaming domina incontrastato i consumi italiani con oltre 37,5 miliardi di stream – sia premium che free – e una crescita del 48% rispetto a un anno fa. Nulla muta in area Vinili – al primo posto è riconfermato l’iconico The dark side of the moon dei Pink Floyd – né tra le Compilation, anche quest’anno guidate dal Festival di Sanremo. (ANSA).

    Share This


Related Posts


Bocelli, che successo: per la decima volta nella Top Ten Usa
Novembre 28, 2020

Antonella Ruggiero, esce la raccolta: 115 brani dal 1996 a oggi
Novembre 17, 2018

Michael Bublè con “Love” il suo sogno di bambino adesso si è avverato
Novembre 8, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com