• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Senza intervento chirurgico sarebbe morto: 2 arresti

Varese - Produzione e spaccio di droga, scatta il sequestro patrimoniale

Regione Lombardia: per turismo in montagna nel 2023 un +7% rispetto al 2019

Rozzano (Mi) - 39enne accoltellato e preso a martellate vicino alla discoteca

Busto Arsizio (Va) - Furto in appartamento, individuate 2 giovanissime

Como - Spaccio nei boschi, 15 arresti


Scuola: 600 mila abbandoni in un anno, Italia tra le peggiori realtà d’Europa

0 Comment
 13 Gen 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Se nel 2018 sono stati 62.000 i ‘cervelli in fuga’ dall’Italia all’estero,per contro,598.000 giovani (18- 24 anni) hanno abbandonato precocemente la scuola. Per la Cgia sebbene negli ultimi anni ci sia stata una contrazione del fenomeno,un alto numero di giovani lascia presto la scuola anche dell’obbligo concorrendo ad aumentare la disoccupazione giovanile, il rischio povertà e esclusione sociale.

Sebbene la fuga dalla scuola sia in calo in Europa, nel 2018 l’Italia è al terzo posto tra i 19 paesi Area Euro per abbandono scolastico (età 18-24 anni)con il 14,5% (598.000). Solo Malta (17,4%) e Spagna (17,9%) sono peggiori. Media Ue 11%.

Tra 2008-2018 la contrazione in Italia è scesa del 5,1% (media Ue -5,3%.I livelli più alti nel 2018 nel Sud Italia: 23% in Sardegna,22,1% in Sicilia. 20,3% in Calabria che,a rispetto a quasi tutte le altre regioni, è in controtendenza rispetto al 2008, ha segnato negli ultimi 10 anni +1,8%.Regioni più virtuose Trentino e Friuli (8,9% entrambe), Abruzzo (8,8%) e Umbria (8,4%).

    Share This


Related Posts


Livello di istruzione: Italia sempre più lontana dalla media europea
Ottobre 8, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com