• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


Coronavirus, la Regione Lombardia: “Asili nido privati dimenticati dal Governo, presto un confronto”

0 Comment
 22 Mag 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Intendiamo attivare entro settima prossima un momento di confronto con i gestori degli asili nido privati in modo da farci trovare pronti per un’ipotetica riapertura. La competenza sulla riapertura per le strutture per l’infanzia per i bambini da 0 a 3 anni è del Governo“. Lo afferma l’assessore regionale alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani intervenendo in merito alla riapertura degli asili nido.

“Dispiace e preoccupa constatare – prosegue l’assessore Piani – che il recente ‘Decreto Rilancio’ approvato dal Governo dimentichi i più piccoli. Ovvero i bambini fino a 3 anni. Relegando a un ruolo di assoluta marginalità anche i gestori di asili nido privati che integrano in maniera determinante il sistema di offerta pubblico, rappresentando una ricchezza irrinunciabile per il nostro territorio.

“La ripresa delle attività lavorative – conclude Piani – ha portato alla luce il fondamentale ruolo dei servizi dell’infanzia nel sostenere le famiglie lombarde a ritornare ad ‘nuova normalità’. Un ruolo che il Governo, purtroppo, ha totalmente sottovalutato”.

    Share This


Related Posts


Milano – Alla materna e al nido la variante inglese e quella sudafricana
febbraio 19, 2021

Contributo del Comune di Meda per la frequenza al nido: alzata la soglia Isee
febbraio 4, 2021

Scuola e asilo nido: Seveso sconta le assenze per quarantena
gennaio 11, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy