• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


San Biagio, Cazzaniga e Triante: il Comune di Monza sostiene il gioco nei quartieri

0 Comment
 07 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Una nave dei pirati – spezzata da un canyon marino – alla ricerca del tesoro sull’isola misteriosa come in un romanzo avventuroso di Robert Louis Stevenson. È approdata in via Manara, nei giardini pubblici di San Biagio. Da qualche giorno i nuovi giochi sono a disposizione di tutti i bambini del quartiere.

“Prendersi cura della città, di ogni spazio e, soprattutto, ripartire dai più piccoli è fondamentale, perché attraverso loro possiamo raccontare un mondo diverso in cui il gioco e l’aggregazione diventano parte essenziale di un percorso di crescita – spiega il sindaco Dario Allevi -. Investire nei giardini pubblici, con la posa di giochi belli e sicuri, significa investire sui quartieri e sul futuro”.

Il gioco principale rappresenta una nave arenata sulla spiaggia. Gli elementi sono due, ben distinti. La prua è dotata di uno scivolo accessibile da due grandi oblò, mentre sul ponte di poppa c’è il timone che i bambini possono raggiungere attraverso reti e funi. I materiali sono ecologici e antivandalo: legno di betulla e pino multistrato resistente e tubi in acciaio e alluminio. E, quando qualche piccolo “pirata” cade, lo fa sul morbido perché il pavimento è antitrauma.

Il progetto ha previsto anche due giochi inclusivi, una giostra e un’altalena, con cui i bimbi meno fortunati possono giocare con i loro coetanei e trascorrere il tempo libero all’aria aperta. “L’integrazione si fa con i fatti, non a parole – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Villa -. E decidendo di investire risorse sul territorio. Questo “nuovo” giardino fa parte dei fatti”.

I giochi, che occupano un’area di 365 metri quadrati all’interno del giardino pubblico con ingresso da via Manara e via Schiaffino, sono costati poco meno di 100 mila euro (98 mila euro) con un contributo del Lions Club per i giochi inclusivi. Una teleferica completa il comparto. “I lavori, iniziati a gennaio, hanno subito uno stop durante l’emergenza Covid – spiega Villa -. Ma adesso possiamo consegnare le due aree ai bambini e alle famiglie. Lo stesso vale per i nuovi giochi in via Debussy”.

Si sono da poco conclusi anche qui, nel quartiere Cazzaniga, i lavori nel giardino. Il progetto, in questo caso è suddiviso in due aree: quella rossa per i bimbi da 3 a 5 anni con una casetta con doppio scivolo, due altalene e un gioco a molla doppia inclusivo (anch’essi donati dal Lions Club) e quella verde per i bambini da 5 a 12 anni con una casetta con scivolo e doppia altalena. L’investimento, su un’area di 230 mq, è stato di poco meno di 50 mila euro (46.600 euro). I giochi sono in legno multistrato, acciaio e, in parte, in materiale riciclato.

“In via Debussy – spiega Villa – abbiamo deciso di intervenire a seguito di una petizione di quasi trecento mamme che ci chiedevano di sistemare l’area. I giardini, infatti, sono molto frequentati, oltre che dai bambini del quartiere, dagli alunni della scuola primaria “Bachelet” e della scuola dell’infanzia “Cazzaniga” che si trovano a poca distanza. La cura della città nasce sempre dall’ascolto delle esigenze di chi vive il quartiere”.

Lo scorso mese di gennaio è stata aperta una nuova area giochi anche nel giardino di via Biancamano – via Monte Cervino, nel quartiere Triante. Su una superficie di 220 mq sono stati posizionati scivoli e altalena, compresa un’attrezzatura inclusiva (altalena a cesto). La riqualificazione ha previsto anche la sostituzione dei listoni rovinati di gran parte delle panchine e il posizionamento di 4 nuovi cestini. Entro fine settembre sarà completata l’ultima parte del vialetto verso via Biancamano. L’importo complessivo dei lavori è stato di 59 mila euro.

    Share This


Related Posts


Coronavirus, il vicesindaco di Milano: “Troppi interventi nelle aree gioco dei parchi”
Maggio 7, 2020

Un parco inclusivo immerso nel verde: Meda ha già i soldi e il progetto
Dicembre 30, 2018

Parco inclusivo: lavori a pieno ritmo per finirlo entro l’estate
Luglio 22, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....