• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Orti urbani, il Comune di Seregno fissa nuove regole

0 Comment
 12 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Qualche restrizione in più, ma anche qualche novità per estendere sempre di più la partecipazione a nuove categorie: la Giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per il nuovo regolamento degli orti urbani. Gli obiettivi della squadra di governo erano già dichiarati da tempo, con tanto di delibera approvata in Consiglio comunale: “Un uso degli orti urbani quali elemento di aggregazione, spazi pubblici condivisi in cui i cittadini praticano l’autoproduzione attraverso metodi sostenibili”.

Ed ecco dunque che la Giunta ha deciso alcune regole. Prima tra tutte: a fronte di un canone, la particella viene concessa a cittadini over 60, a famiglie monocomponenti o con figli minorenni. Bisogna essere residenti a Seregno e non essere proprietari (o in possesso) di un’area superiore ai 50 metri quadrati. Infine occorre essere in grado di coltivare l’orto personalmente o con l’aiuto del nucleo familiare. Stabiliti i requisiti, la graduatoria verrà stilata in base alla fascia d’età, alla fascia Isee e alla composizione del nucleo familiare, dando la precedenza a chi non ha mai avuto in concessione l’orto urbano. La durata prevista della concessione è di cinque anni.

Nelle linee di indirizzo della Giunta comunale, inoltre, è stata inserita anche la possibilità di concedere gli orti urbani anche a organizzazioni della società civile, che dovranno presentare un progetto didattico o terapeutico, purché sia rivolto a persone residenti nel territorio seregnese. 

    Share This


Related Posts


Desio: 250 presenti al pranzo di Ferragosto
Agosto 17, 2022

Seregno: 130 anziani al pranzo di Ferragosto
Agosto 17, 2022

Foggia – Abusi e violenza nella Rsa: 4 arresti
Agosto 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....