• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari

Castellanza (Va) - Arrestato uno spacciatore dei boschi

Regione Lombardia: più di 2,5 milioni di dosi somministrate


Amazon: Milano capitale della lettura per l’ottavo anno consecutivo

0 Comment
 18 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Milano si conferma regina della lettura per l’ottavo anno consecutivo seguita da Roma, che guadagna la seconda posizione rispetto allo scorso anno, e Torino, che conquista il terzo gradino del podio. La rivelazione di quest’anno è Napoli, che entra per la prima volta nella top ten. Dalla classifica stilata da Amazon.it emerge inoltre un’interessante crescita nelle città al Sud della penisola, con Palermo, che passa dal 47° al 13° posto, Bari, che scala dal 46° al 20° posto e Reggio Calabria, che migliora la propria classifica dal 50° al 36° posto. Si contendono gli ultimi posti Siracusa, Alessandria e Foggia.

Anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati dai clienti di Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite nei centri abitati con più di 90.000 abitanti.

Firenze guadagna tre posti rispetto allo scorso anno, superando Verona, che scivola settima in classifica. Padova, che la classifica del 2019 la vedeva tra le protagoniste della top tre, perde posizioni classificandosi come ottava. Tra i nuovi ingressi nella Top10 rispetto al 2019, insieme a Napoli al nono posto, figurano Genova e Trieste che conquistano la sesta e la decima posizione della classifica.

Per quanto riguarda i libri cartacei preferiti dagli italiani, troviamo al primo e secondo posto due amatissimi dai giovani lettori: “Le storie del Mistero” di Lyon Gamer e “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te. Al terzo posto il libro protagonista dell’anno, “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!” di Giulia de Lellis.

    Share This


Related Posts


Burago: domani il primo sciopero dei lavoratori Amazon in Italia
marzo 21, 2021

Sequestro di persona e rapina al corriere di Amazon: un desiano tra gli arresti
gennaio 24, 2021

Amazon: “A Natale 20 milioni di prodotti venduti dalle pmi italiane”
gennaio 2, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok