• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


La vendemmia dei fratelli Brambilla: da Monza alla conquista del mondo del vino

0 Comment
 25 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La provincia di Monza e Brianza, unica in Lombardia, non ha nemmeno un ettaro dedicato a vitigni. Massimiliano e Matteo Brambilla, 49 e 40 anni, residenti nella città di Teodolinda, però si stanno facendo conoscere nel mondo del vino, facendo incetta di riconoscimenti a livello internazionale. E in questi giorni nella loro avveniristica cantina dell’Oltrepò pavese, “Vigne Olcru” a Santa Maria La Versa, hanno dato il via alla vendemmia.

“La qualità dell’uva è fantastica – racconta Massimiliano Brambilla – anche se si tratta di una stagione del tutto particolare: la maturazione un po’ più lenta rispetto agli anni scorsi ci ha costretto ad attendere qualche giorno in più per la vendemmia, per fare aumentare il livello di zuccheri. Una stagione partita bene, poi una fase di stallo, era necessario interpretare tutta la fase della maturazione. Nel vino di questa vendemmia si vedrà la mano di chi ha lavorato bene”.

L’emergenza Coronavirus è un brutto capitolo da lasciare alle spalle. Meno possibilità di vendere il vino durante il lockdown, la chiusura del mondo della ristorazione ha fatto il resto. I due fratelli monzesi, oltre a coltivare l’uva, trasmettono passione e seminano ottimismo. Dalla cantina si guarda tutta la vallate, sullo sfondo le colline. Al di là l’orizzonte e i mercati internazionali da conquistare.

“Il nostro è un progetto ambizioso – commenta Brambilla – ma anche a lungo termine. Abbiamo investito molto sul marchio e sulla qualità, come dimostrato dalla collaborazione con le più importanti università. Vero è che la maggior parte della nostra produzione va all’estero”.

Non si tratta di semplici consumatori. Ci sono palati raffinati da soddisfare. Provate a chiedere a un francese se preferisce bere Champagne o Spumante. Se ripetete questa domanda agli organizzatori del prestigioso “International du vin”, uno dei più importanti concorsi al mondo per le bollicine, la risposta è scontata: le “Vigne Olcru” hanno conquistato una medaglia d’oro (per il “Verve”) e due argenti (“Virtus” e “Victoria”). Le bollicine dell’azienda dei due fratelli monzesi, però, hanno ottenuto premi anche in Germania, a Londra, in Cina e Giappone, sono finite sulla tavola di ristoranti stellati.

A fare la parte del leone sono i vini spumantizzati. L’azienda, però, si sta facendo conoscere sempre più per tutta la sua produzione. “Sono undici etichette – conclude Brambilla – di cui sei ottenute esclusivamente da Pinot Nero. Quest’anno non ci sarà nessun vino nuovo. Andiamo a replicare quello che c’è già. Il bello, tuttavia, è che con le mappature satellitari, anno dopo anno, siamo andati a riconfigurare il suolo e nel tempo abbiamo notato significative migliorie nel suolo e, di conseguenza nel vino che andiamo a bere”.

    Share This


Related Posts


Vinitaly, i brianzoli tra i protagonisti
Aprile 18, 2022

Medaglia d’oro per i fratelli Brambilla: c’è un po’ di Monza nell’élite del mondo del vino
Settembre 26, 2020

Università, droni e poesia: il monzese Massimiliano Brambilla stupisce il mondo del vino
Febbraio 3, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com