• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in crescita (7,2%), cala il numero dei decessi

Fontana: "Il ritardo della Pfizer? Questa settimana 25.740 vaccini in meno"

Milano - Esplode la sigaretta elettronica, uomo ustionato finisce in ospedale

Coronavirus, Moratti: "Speranza sospenda la zona rossa in Lombardia per 48 ore"

Milano - Serra di marijuana a casa della fidanzata: 32enne in manette

Corsico (Mi) - Il pirata della strada va in caserma: "Fuggito perché non ho la patente"


In fiera inaugurato il Micam, il salone delle calzature: primo grande evento dopo il lockdown

0 Comment
 21 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Inaugurata dal sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con le Delegazioni internazionali la fiera Micam Milano, il Salone Internazionale dedicato alle calzature ospitato nei padiglioni di Fiera Milano a Rho.

All’apertura della fiera Micam, giunto alla novantesima edizione, sono intervenuti anche il Sottosegretario di Stato per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale, il presidente di Confindustria e Fiera Milano, Carlo Bonomi, il presidente di Ice, Carlo Ferro e il presidente di Fondazione Fiera Milano, Enrico Pazzali.

“Un grazie a Fiera Milano e ad Assocalzaturifici – ha sottolineato il sottosegretario della Regione Lombardia – che hanno fortemente voluto organizzare questa iniziativa. La prima grande esposizione che si tiene a Milano dopo il lockdown. Un plauso riconoscente per la presenza dei Consoli all’inaugurazione perché l’esperienza dell’organizzazione di questa fiera può e deve servire all’Europa e al mondo intero”.

“Per Regione Lombardia è fondamentale in questo momento – ha concluso – tornare ad essere quel motore pulsante che conosciamo. Che sostiene da sempre innovazione e qualità a livello internazionale”.

    Share This


Related Posts


Commercio: giù le vendita, vola l’online. Confesercenti: “Un altro prevedibile tonfo”
gennaio 12, 2021

Confesercenti: “Nessun rimbalzo per il commercio, le vendite sono crollate”
settembre 8, 2020

Coldiretti: “Consumi a picco, si torna indietro di 20 anni”
giugno 15, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy