• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Formazione continua: in meno di 12 mesi quasi 40 mila lavoratori

Trezzano sul Naviglio (Mi) - Minacce e tentata estorsione per debito di droga

Busto Arsizio (Va) - Auto di grossa cilindrata affidata ai pusher: una denuncia

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito


Gallera: “Tamponi con accesso diretto per alunni solo con ok della scuola o richiesta medica”

0 Comment
 23 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


“I tamponi con accesso diretto per la popolazione in età scolare sono possibili solo con l’autocertificazione vidimata dalla scuola oppure a seguito della segnalazione al Medico o Pediatra di famiglia”. Lo specifica Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia, sottolineando quanto previsto dalle linee guida anti-covid per il settore scolastico, diffuse alle Ats e, da queste, a tutti gli istituti di ogni ordine e grado.

“In caso di sintomi simil influenzali o sospetti Covid riscontrati nel corso dell’attività scolastica – spiega – deve essere contattata la famiglia dello studente. Viene rilasciato un modulo di autocertificazione autorizzato dall’istituto, da consegnare alla struttura sanitaria dove si esegue il tampone con accesso diretto. Il documento autorizza all’esecuzione del tampone senza prenotazione solo lo studente e non l’intero nucleo familiare”.

In alternativa, “qualora invece – prosegue l’assessore al Welfare – a seguito della rilevazione della temperatura o alla comparsa di sintomi sospetti riscontrati al domicilio, la famiglia del giovane in età scolare debba contattare il medico o il pediatra di famiglia, questi, accertata la necessità di dover eseguire il tampone, procede alla segnalazione. E, quindi, all’invio dello studente al punto di accesso diretto più vicino”.

Le stesse procedure valgono anche per gli insegnanti e per il personale scolastico non docente.

Chi ha effettuato il tempone, in attesa dell’esito, deve rimanere in isolamento. I contatti di caso sospetto, invece, legati all’ambito scolastico e ai servizi educativi per l’infanzia non sono da porre in isolamento domiciliare fiduciario. Questa procedura si applica sia ai familiari conviventi sia ai compagni di classe. Si applica anche agli altri contatti stretti del ragazzo o della ragazza che è stato sottoposto a test. In caso di positività di uno studente scattano le misure d’isolamento dell’intera classe se l’interessato ha frequentato la scuola nelle ultime 48 ore. Scattano anche per i familiari e contatti diretti per il periodo di quarantena stabilito dai protocolli anti Covid. Al termine di tale lasso di tempo deve essere eseguito un tampone ai contatti per accertarne la negatività. Per verificare l’avvenuta negativizzazione del soggetto positivo servono due tamponi.

“Dall’1 al 18 settembre – spiega l’assessore al Welfare – si registrano 30.257 tamponi a bambini e ragazzi in età scolare. Di questi, 4.014 hanno riguardato bambini del nido, 5.644 alunni delle scuole dell’infanzia, 6.654 giovani studenti delle primarie, 4.235 delle secondarie di primo grado e 9.710 delle secondarie di secondo grado. Sono stati accertati complessivamente 141 positività, pari all’1,45 per cento. Nello specifico: 69 per il nido, 71 per le scuole dell’infanzia, 92 per le primarie, 66 per le secondarie di primo grado e 141 per le secondarie di secondo grado”.

“Da ricordare che dall’inizio della pandemia in febbraio sino al 18 settembre – conclude l’assessore – 104.918 bambini e ragazzi in età scolare hanno fatto il tampone. Nel dettaglio: 18.354 per bambini del nido, 15.070 per le scuole dell’infanzia, 22.380 per le primarie, 14.963 per le secondarie di primo grado e 34.251 per le secondarie di secondo grado. 2.091 le positività riscontrate, pari al 1,99 per cento del totale. Nell’ordine delle fasce più numerose: 332 per bambini del nido, 232 per le scuole dell’infanzia, 429 per le primarie, 289 per le secondarie di primo grado e 809 per le secondarie di secondo grado”.

    Share This


Related Posts


Coronavirus: in Piemonte più di 1 alunno su 4 cambierà il mezzo di trasporto
settembre 12, 2020

Alunno positivo a scuola? Ecco le istruzioni dell’Istituto Superiore di Sanità
agosto 21, 2020

Ovada (Al) – Alunno disabile picchiato e trascinato sul pavimento: maestra denunciata
febbraio 17, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok