• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Varese - Elicotteri per raggiungere la frazione isolata di Monteviasco

Magreglio (Co) - Malore durante l'escursione: 23enne in ospedale con il Soccorso alpino

Como - Sicurezza in città e provincia, la Prefettura annuncia più pattugliamenti

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione

Maltempo in Lombardia: a luglio danni per 171 milioni

Cevo (Bs) - Precipita durante l'escursione, morta donna di 31 anni


Truffe agli anziani, la Regione Lombardia: 200 mila euro per 27 progetti contro il fenomeno

0 Comment
 10 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Regione Lombardia, cofinanziando con 208.566 euro 27 progetti territoriali di contrasto al fenomeno, conferma di essere in prima linea contro il triste fenomeno, messo in atto da autentici sciacalli, da individui senza scrupoli, delle truffe agli anziani. Che non hanno conosciuto soste neppure durante il lockdown disposto in seguito al diffondersi del Coronavirus“. Lo spiega l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, commentando l’approvazione, con il decreto 11.732 del 7 ottobre 2020, del piano di assegnazione per il cofinanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto dei reati in danno alla popolazione anziana, da realizzare nel biennio 2020-2021.

“Sono stati finanziati – sottolinea l’assessore – tutti i 27 progetti presentati. Con una suddivisione territoriale provinciale. Ovvero 3 per Bergamo, 5 per Brescia, 1 per Mantova, 8 per Milano, 2 a Monza Brianza, 2 a Pavia e 6 per Varese. La qualità dei progetti cofinanziati è, difatti, abbastanza variabile. Alcuni progetti, infatti, prevedono un’attività di informazione/divulgazione. Invece altri sono più complessi e articolati. Prevedendo, a esempio, anche una partecipazione diretta degli anziani. Ovvero, a esempio, con delle rappresentazioni teatrali”.

“Come assessorato e come Regione Lombardia – conclude De Corato – continuiamo incessantemente l’azione di contrasto a simili ignobili truffe quali quelle ai danni degli anziani con tutti i mezzi e con tutti i media. Ovvero, come dimostrano i fatti. Compresi anche gli spot televisivi informativi”.

    Share This


Related Posts


Foggia – Abusi e violenza nella Rsa: 4 arresti
Agosto 4, 2022

Regione Lombardia: 52 milioni di euro per potenziare le cure domiciliari
Agosto 2, 2022

Seregno: al via le iscrizioni per il pranzo di Ferragosto degli over 65
Luglio 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....