• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"

Milano - Tenta di violentare la ex compagna e poi la rapina


Ricette online, la Regione Lombardia: “In arrivo nuove semplificazioni”

0 Comment
 19 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Ricette online, in Lombardia in arrivo nuove semplificazioni. Lo comunicano l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, e la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca, commentando la convenzione siglata nei giorni scorsi tra Regione, Federfarma e Assofarm/Confservizi Lombardia per l’utilizzo da parte delle farmacie lombarde della piattaforma tecnologica Siss (Sistema informativo socio-sanitario).

Dal 2021 così verrà eliminata per sempre la stampa del promemoria sulle ricette: tutto sarà in formato digitale, sia per il medico che per il farmacista. La farmacia potrà accedere alle prescrizioni direttamente dal proprio software gestionale. Il paziente potrà chiedere i medicinali con la tessera sanitaria e un codice ‘usa e getta’.

L’accordo, della durata di cinque anni, consente di migliorare alcuni importanti servizi a disposizione dei cittadini. Saranno infatti semplificati i processi e reso più agevole l’accesso a farmaci e prestazioni sanitarie, anche a favore di una più efficace continuità ospedale-territorio.

Il farmacista, in aggiunta, potrà registrare nel Fascicolo sanitario elettronico il numero di cellulare dell’assistito. Anche se non si è ancora registrato al proprio Fascicolo sanitario online, il paziente in questo modo potrà ottenere via sms il codice Nre (Numero della ricetta elettronica). Inoltre in futuro potrà ricevere, sempre via sms, un codice ‘usa e getta’. Un’agevolazione utile a quanti sono meno tecnologici, o perché non hanno smartphone o perché non utilizzano Internet.

“L’alleanza fra Regione e sistema farmacie lombarde – sottolinea l’assessore Gallera – in questo modo si arricchisce di un nuovo tassello importante. Miriamo alla semplificazione, ponendo l’innovazione tecnologica al servizio del cittadino”.

“Il percorso di collaborazione – aggiunge Gallera – è stato avviato negli anni scorsi con la possibilità di prenotare in farmacia le prestazioni specialistiche e diagnostiche da effettuare nelle strutture sanitarie regionali. Si è quindi ulteriormente irrobustito col coinvolgimento della rete farmaceutica per la distribuzione dei vaccini ai medici di base”.

“Questo accordo – dice Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia – rafforza per i prossimi cinque anni la collaborazione che già lega le farmacie lombarde alla Regione. Ci permetterà in effetti di garantire ai cittadini un servizio ancora più moderno, efficiente e di prossimità, valorizzando il nostro ruolo di avamposto del Sistema sanitario sul territorio. La possibilità di accedere alla piattaforma Siss, in particolare, risponde alla volontà della farmacia di essere sempre più all’avanguardia, anche dal punto di vista tecnologico, e di poter ampliare i servizi offerti alla comunità, grazie a una maggiore informatizzazione”.

    Share This


Related Posts


Milano – Rapina la farmacia sotto casa, ma trova la Polizia: 46enne arrestato
febbraio 6, 2021

Milano – Colpo in farmacia, rapinatore arrestato in metropolitana
febbraio 2, 2021

Santa Margherita, Lissone chiede alla Regione di aprire un dispensario farmaceutico
gennaio 14, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy